Home rischio alto ADDETTI ANTINCENDIO – RISCHIO ALTO
ADDETTI ANTINCENDIO – RISCHIO ALTO
Alfa Ambiente 17:55 0
Addetti antincendio in attività a rischio alto, in ottemperanza al D.M. 10/03/2018 e conforme agli obblighi formativi definiti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Il rischio d’incendio è un rischio “trasversale” di cui si deve tenere conto in tutte le attività lavorative, per le sue implicazioni sulla vita delle persone comunque presenti nei luoghi di lavoro e per la tutela dei beni aziendali.
Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i, impone al Datore di lavoro di designare “preventivamente" i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza.
I lavoratori dovranno essere formati con percorsi formativi specifici; il DM 10 marzo 1998 definisce i contenuti e la durata dei corsi di in funzione della valutazione del rischio di incendio “Basso”, “Medio” e “Alto”.
Gli addetti ad attività ad “Alto“ rischio d’incendio devono inoltre conseguire obbligatoriamente l'attestato di idoneità tecnica di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si propone di fornire la formazione necessaria per gli addetti delle squadre alla prevenzione e alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa dell’innesco di incendio. Fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie sul piano legislativo, organizzativo, tecnico e comportamentale relative alla sicurezza antincendio ed alla gestione dell’emergenza al fine di sensibilizzare gli addetti alle squadre antincendio sulle azioni corrette, tecnico-organizzative.
DESTINATARI DEL CORSO
Coloro che in Azienda sono nominati come Addetti antincendio per attività a rischio alto d’incendio.
DURATA
Il corso avrà la durata complessiva di 8 ore.
COME ISCRIVERSI
- email: prenotazioni@alfambiente.it
- telefono: 06 5410521 (interno 12)
Ai partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato valido agli effetti di legge su tutto il territorio nazionale.
PROGRAMMA DEL CORSO
L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ORE)
- Principi sulla combustione;
- Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- Le sostanze estinguenti;
- I rischi alle persone ed all'ambiente;
- Specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
- L'importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- L'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
PROTEZIONE ANTINCENDIO
- Misure di protezione passiva;
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Impianti elettrici di sicurezza;
- Illuminazione di sicurezza.
PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ORA)
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- procedure da adottare in caso di allarme;
- modalità di evacuazione;
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali - operative.
ESERCITAZIONI PRATICHE PRESSO CAMPO PROVE (4 ORE)
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
- Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute. etc.);
- Esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
VERIFICA PRE-ESAME
Per coloro che ne faranno esplicita richiesta e purché sia raggiunto un numero sufficiente di richiedenti, e prima dell’esame finale da sostenere a norma di legge presso i VVF, Alfa Ambiente organizzerà, in un’unica soluzione, una verifica pre-esame dell’apprendimento e di quanto approfondito successivamente al corso dai singoli partecipanti.
A conclusione del percorso formativo si potrà svolgere l’esame finale presso i Vigili del Fuoco ai fini del conseguimento dell'attestato di idoneità tecnica di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609.