Home formazione AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
Alfa Ambiente 17:10 0
L’Auditor Ambientale valuta la conformità dei sistemi di gestione ambientale di aziende, pubbliche amministrazioni ed organizzazioni di ogni genere alla normativa volontaria di riferimento.
![]() |
Conforme agli obblighi formativi definiti dai D. Lgs. 81/2008 - D. Lgs. 231/2001 – L. 123/2007 – D.Lgs. 152/2006. Corso valido ai fini dell’aggiornamento per ASPP e RSPP D.Lgs. 81/2008 |
Gli adempimenti legislativi in campo ambientale stanno assumendo un aspetto sempre più rilevante nella
gestione delle politiche d'impresa. Il rispetto di tali adempimenti, soprattutto
a causa della complessità del quadro normativo di riferimento, appare sempre
più impegnativo, specialmente per le medie e grandi imprese.
L’adozione di un Sistema
di Gestione da parte delle aziende richiede tra l’altro la necessità di
formare figure professionali in grado di mantenere e implementare il Sistema:
gli auditors interni.
La norma UNI EN ISO
14001 fornisce le linee guida per l’implementazione di un corretto Sistema
di Gestione Ambientale.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso formativo si propone di:
- Trasferire la conoscenza dei requisiti della Norma UNI EN ISO 14001 al fine di consentire una corretta impostazione ed implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA);
- Descrivere i principi, i processi e le tecniche utilizzati per la valutazione del rischio e il loro significato in tutti i sistemi di gestione ambientale al fine di ottenere un sistema efficace di gestione ambientale integrato con le altre esigenze di gestione, che aiutino le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi ambientali ed economici.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia formativa prevista è di tipo pratica ed
esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti
in prima persona del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul
campo dei contenuti formativi affrontati. Si prevede l’alternarsi di:
attivazioni d’aula, esercitazioni individuali, lavori di gruppo, discussioni
guidate, dimostrazioni, simulazioni.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a Consulenti ambientali, Responsabili
ambientali, Responsabili degli enti di controllo (Province, Regioni, ARPA) e
Responsabili di stabilimenti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCONTISTICA
Il corso sarà realizzato su richiesta del cliente.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso, della durata complessiva di 24 ore sarà articolato in tre moduli. La metodologia proposta
faciliterà un apprendimento basato non solo sull’acquisizione di competenze
(sapere) ma anche e soprattutto sulla sistematizzazione di competenze (saper
fare). In maniera trasversale, tale modalità consentirà l’implementazione di
nuovi comportamenti facilitanti il cambiamento culturale (saper essere). In
maniera trasversale quindi si favorirà un apprendimento basato sia
sull’acquisizione di competenze e conoscenze (sapere) sia sull’utilizzo di
alcuni strumenti (saper fare) allo scopo di poter studiare soluzioni idonee al
contesto aziendale.
A seguito della frequenza al corso, verrà rilasciato apposito
attestato di frequenza.
PROGRAMMA
Modulo 1
- Panorama nazionale e internazionale delle norme sul trasporto stradale di merci pericolose;
- Le UN Model Regulations (Raccomandazioni ONU);
- Dalle UN Model Regulations all’ADR;
- Il problema del recepimento per il trasporto interno;
- Il manuale ADR 2015;
- Nuove definizioni;
- Nuove esenzioni (le lampade contenenti sostanze pericolose);
- La sezione 1.1.5: l’ADR come norma ‘SPECIALE’;
- Disposizioni generali sulla security;
- Natura dei rischi relativi alla security;
- Le merci ad alto rischio;
- Il consulente ADR e i termini di presentazione delle relazioni;
- Il consulente ADR garante della formazione in azienda;
- L’ obbligo della formazione nel capitolo 1.3.1;
- La giurisprudenza consolidata;
- Le responsabilità degli operatori;
- Classificazione delle merci pericolose (le nove classi di pericolo);
- La tabella dei pericoli preponderanti per la classificazione delle miscele;
- I rifiuti pericolosi ADR;
- Il CLP;
- I nuovi gas adsorbiti in classe 2;
- L’amianto: novità;
- Il trasporto di materiale radioattivo: novità;
- Agenti refrigeranti: novità;
- La lista delle merci pericolose (utilizzo della lista e variazioni 2015);
- Le nuove disposizioni speciali;
- Condizioni generali di imballaggio;
- Tipologia degli imballaggi e codice ONU imballi;
- Omologazione degli imballi;
- La nuova gestione degli imballi vuoti sporchi da dismettere e l’UN 3509;
- Trasporto batterie al litio: novità;
- Le esenzioni: parziale e totali (per quantità limitate e per quantità esenti);
- Il documento di trasporto;
- Le istruzioni di sicurezza;
- Estintori e borsa ADR;
- La fase del carico e le sue problematiche (la norma UNI EN 12195-1:2010);
- Il nuovo divieto di fumare esteso alle sigarette elettroniche.
Modulo 2
- I recipienti a pressione di soccorso;
- I fusti/casse di ‘altro metallo’ (1N/4N);
- Idoneità generale del collo;
- Marcatura ONU e marcature particolari (le nuove regole 2015);
- Conformità in relazione alla pericolosità delle merci;
- Etichettatura ed iscrizioni sui colli;
- Trasporto dei colli in container box;
- Etichettatura di pericolo dei container;
- Trasporto in cisterna/idoneità delle cisterne ADR;
- Le novità per il trasporto alla rinfusa;
- Il Codice Cisterna;
- Il codice Kemler;
- I veicoli ADR;
- Test di verifica dell’apprendimento.
CONTATTACI
E' possibile richiedere ulteriori informazioni e preventivi gratuiti:
- Chiamando subito al numero 06.5410521;
- scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- oppure compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
Entro 24 ore sarete ricontattati da personale di riferimento della Alfa Ambiente Consulting per individuare la soluzione ideale alle vostre esigenze o, se preferite, per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno.