Home formazione CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO CORRELATO
CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO CORRELATO
Alfa Ambiente 19:29 0
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo valido ai fini dell’aggiornamento per ASPP/RSPP e RLS - Durata: 8 ore
PREMESSA
Il Decreto Legislativo 81/2008, all’articolo 28, prevede espressamente la valutazione, in tutti i luoghi di lavoro, di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ''ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato''.Diventa quindi obbligatorio, oltre alla valutazione del fenomeno, apportare interventi preventivi per ridurre i livelli di stress all'interno dell’azienda.
È necessario conoscere il problema attraverso un'opportuna formazione sia delle figure della prevenzione (Datore di Lavoro, RSPP, RLS, Medico Competente) che dei soggetti che potrebbero affiancare il Datore di Lavoro nella Valutazione.
OBIETTIVI
Il corso fornirà le competenze e gli opportuni strumenti per:
La metodologia formativa prevista è di tipo “laboratoriale”, pratica ed esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti in prima persona del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul campo dei contenuti formativi affrontati. Si prevede l’alternarsi di: attivazioni d’aula, esercitazioni individuali, lavori di gruppo, discussioni guidate, dimostrazioni, simulazioni e role playing.
DESTINATARI
- Riconoscere le problematiche relative al rischio da stress lavoro-correlato;
- Valutarle come previsto dalla recente normativa;
- Prevenirle mediante la progettazione di un sistema globale di gestione dello stress.
METODOLOGIA
DESTINATARI
Datori di Lavoro, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, Medici Competenti, Dirigenti e Lavoratori.
Per iscriverti al Corso, puoi contattarci tramite:
Il corso avrà una durata complessiva di 8 ore.
La metodologia proposta faciliterà un attivo coinvolgimento degli allievi, ne stimolerà l’interesse, ne incoraggerà la discussione. Si favorirà l’acquisizione di conoscenze in materia di salute e sicurezza del lavoro tali da assicurare al discente adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione del rischio trattato. A seguito della frequenza al corso verrà rilasciato apposito attestato valido a tutti gli effetti di legge su tutto il territorio nazionale.
COME ISCRIVERSI
- Mail a: info@alfambiente.it
- Telefono, parlando con la Referente allo: 06 5410521 (interno 12)
- Oppure compilando la scheda d'iscrizione online.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
La metodologia proposta faciliterà un attivo coinvolgimento degli allievi, ne stimolerà l’interesse, ne incoraggerà la discussione. Si favorirà l’acquisizione di conoscenze in materia di salute e sicurezza del lavoro tali da assicurare al discente adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione del rischio trattato. A seguito della frequenza al corso verrà rilasciato apposito attestato valido a tutti gli effetti di legge su tutto il territorio nazionale.
PROGRAMMA
Modulo 1 (4 ore)
L'Attività Formativa di Alfa Ambiente è supportata dall’esperienza di docenti senior altamente specializzati.
Comprende personalità di elevata esperienza professionale provenienti da Università, Enti di ricerca, Organismi pubblici e Aziende.
La docente del corso è una Psicologa da anni interessata alla valutazione della dimensione psicosociali dei processi organizzativi, con particolare riferimento allo stress lavoro correlato.
- Cos’è lo stress
- Lo stress lavoro-correlato
- Le basi neuro anatomiche dello stress
- Conseguenze lavorative ed extralavorative dello stress
- Alterazioni patologiche stress correlate
- Eziologia dello stress: fattori ambientali e lavorativi
- Attività lavorative associate a stress
- Normative di riferimento: legislazione nazionale e internazionale
- La valutazione dello stress: gli strumenti disponibili e la corretta metodologia
- Linee guida per la valutazione dello stress
- Strumenti di valutazione dello stress
- Simulazione di una corretta valutazione
- Prevenzione individuale e collettiva
PROFILI DEI DOCENTI
Comprende personalità di elevata esperienza professionale provenienti da Università, Enti di ricerca, Organismi pubblici e Aziende.
La docente del corso è una Psicologa da anni interessata alla valutazione della dimensione psicosociali dei processi organizzativi, con particolare riferimento allo stress lavoro correlato.
Esperta Trainer e coach per la valorizzazione delle competenze e delle risorse personali ed organizzative, con competente in progettazione ed implementazioni di interventi di formazione e di sviluppo per aziende e pubbliche amministrazioni.