Home formazione GESTIONE DI ATTI VIOLENTI VERSO GLI OPERATORI SANITARI
GESTIONE DI ATTI VIOLENTI VERSO GLI OPERATORI SANITARI
Alfa Ambiente 18:47 0
In ottemperanza alle Raccomandazioni del Ministero della Salute del 8/11/2007
Durata: 8 ore
CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO ASPP/RSPP/RLS

Il corso “La gestione di atti violenti verso gli operatori sanitari” si basa sulle raccomandazioni emanate nel 2007 dal Ministero della Salute e si propone di offrire strumenti per la comprensione e identificazioni degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari.
Infatti il riconoscimento delle condotte aggressive e dei segnali di allarme può contribuire in modo significativo alla gestione e alla prevenzione del rischio.
OBIETTIVI: Il corso si propone di fornire ai discenti conoscenze, competenze e strumenti condivisi atti a ridurre le situazioni di aggressione e/o violenza in ambiente ospedaliero da parte di utenti ed accompagnatori.
DESTINATARI: Medici, infermieri, soccorritori e figure tecniche del soccorso preospedaliero.
DURATA:
8 ore
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
Il corso sarà suddiviso in 2 moduli di 4 ore cadauno. Il primo modulo sarà focalizzato sugli aspetti normativi e tecnici legati alle raccomandazioni emanate nel 2007 dal Ministero della Salute per prevenire e ridurre gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari. Il secondo modulo porrà l’attenzione su tecniche di gestione e di prevenzione del rischio allo scopo di incrementare il livello di consapevolezza e di motivazione dei singoli operatori.
La metodologia formativa prevista è di tipo pratica ed esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti.
CONTENUTI:
Modulo 1 (4 ore)
· L’aggressività e le condotte aggressive
· Riferimenti normativi e raccomandazioni emanate nel 2007 dal Ministero della Salute.
· Dati epidemiologici
· Esiti della violenza sul personale
Modulo 2 (4 ore)
· Il ciclo dell’aggressività
· Riconoscere le 5 fasi dell’aggressione nell’urgenza clinica
· Fattori di rischio;
· Eventi sentinella e Segnali di allarme: gli indicatori fisici e comportamentali della violenza
· Gestire il comportamento aggressivo attraverso le tecniche di de-escalation dell’aggressività e secondo un approccio di contenimento relazionale, emotivo ed empatico.
· Simulazioni.
CREDITI CON RILASCIO ATTESTATO AIFOS
N. 8 crediti validi come aggiornamento per RSPP/ASPP/RLS
PROFILO DOCENTI:
psicologo con esperienza decennale in salute e sicurezza sul lavoro
psicologo con esperienza decennale in salute e sicurezza sul lavoro
KEYWORDS:
FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO, CORSO, ATTI VIOLENTI,
RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE, SICUREZZA SUL LAVORO, ROMA