Home formazione PROGETTARE IL LUOGO DI LAVORO: RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI DOVUTI A SCIVOLAMENTI- CADUTE
PROGETTARE IL LUOGO DI LAVORO: RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI DOVUTI A SCIVOLAMENTI- CADUTE
Alfa Ambiente 11:58 0
Gli spazi di
lavoro, di qualunque tipo, diventano degli incubatori di pensieri, risorse,
potenzialità, ma anche di scontri e malumori.
Di particolare importanza
risulta considerare questi spazi non come semplici “accessori”, ma come
pilastri dell’efficacia della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Pensiamo
agli infortuni in notevole aumento: le cadute dovute ad inciampi e
scivolamento. Le cause di questi infortuni sono infatti da esaminare in aspetti
strutturali, comportamentali ed organizzativi.
Il corso
affronterà la valutazione di questi rischi e degli interventi per la loro
riduzione.
OBIETTIVI
FORMATIVI
Favorire la
cultura aziendale della sicurezza attraverso:
- L’analisi dei luoghi di lavoro nell’ottica di prevenzione del rischio scivolamento;
- Definire i fattori che aumentano la probabilità di questo tipo di infortunio;
- Identificare e realizzare azioni per la riduzione del rischio.
METODOLOGIA
È di tipo
“laboratoriale”, pratica ed esperienziale e coinvolgerà attivamente i
partecipanti, rendendoli protagonisti in prima persona del processo di
apprendimento mediante la sperimentazione sul campo dei contenuti formativi
affrontati. Si prevede l’alternarsi di: attivazioni d’aula, esercitazioni
individuali, lavori di gruppo, discussioni guidate, dimostrazioni, simulazioni
e role playing.
DESTINATARI
Il corso è
rivolto alle figure di qualunque macrosettore merceologico.
Modalità di
iscrizione e scontistica: le iscrizioni potranno essere anticipate via e-mail,
telefono oppure on line. Andranno confermate via fax con l’invio della scheda allegata
almeno 10 giorni prima dell’inizio del seminario. Verranno valutate forme
particolari di sconto nei seguenti casi:
- Per partecipazioni multiple provenienti dalla stessa;
- Per iscrizione contemporanea a più corsi;
- Per i clienti ai quali forniamo servizi di consulenza.
ARTICOLAZIONE
DEL CORSO
Il corso ha
una durata complessiva di 8 ore. La
metodologia proposta favorirà un attivo coinvolgimento degli allievi, ne
stimolerà l’interesse, ne incoraggerà la discussione su casi pratici. A seguito
della frequenza al corso, prevedendo una possibilità di assenze non superiore
al 10% verrà rilasciato apposito attestato valido a tutti gli effetti di legge
su tutto il territorio nazionale.
PROGRAMMA
Modulo 1: Introduzione
- Aspetti giuridici e normativi sul sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
- Statistiche ed indicatori legati alla sicurezza dei luoghi di lavoro e al rischio di scivolamento, inciampo e caduta in piano.
- I luoghi di lavoro nell’ottica di prevenzione dei rischi da scivolamento e cadute:
- Aspetti tecnico-strutturali:
- La pavimentazione e l’illuminazione;
- Le scale fisse, le rampe, i luoghi esterni;
- La scelta dei DPI.
- Aspetti organizzativi e gestionali:
- L’organizzazione del lavoro, e la formazione dei lavoratori;
- Le operazioni di manutenzione, ordine e pulizia.
- I luoghi di lavoro in caso di emergenza:
- Le uscite di emergenza e le vie di esodo;
- La progettazione dell’illuminazione e della segnaletica di emergenza.
Modulo 2: La percezione psicologica del
rischio
- Definizione e percezione del rischio dal punto di vista psicologico e dei comportamenti
- Fattori determinanti nella percezione del rischio:
- Caratteristiche di personalità;
- Motivazioni cognitive,
- Euristiche di comportamento.
- Agire sulla supervisione e sulla cultura di sicurezza;
- Controllo dei fattori psicosociali, delle disabilità, dei fattori di stress, dei comportamenti;
- Esercitazione Pratica.
PROFILI DEI
DOCENTI
L'Attività
Formativa di Alfa Ambiente è supportata dall’esperienza di docenti senior
altamente specializzati.
Comprende
personalità di elevata esperienza professionale provenienti da Università, Enti
di ricerca, Organismi pubblici e Aziende.
Sono esperti
capaci di trasmettere in aula l’esperienza acquisita durante l'attività in
campo, rapportandosi in modo efficace con gli argomenti trattati.
CONTATTACI
E' possibile richiedere ulteriori informazioni e preventivi gratuiti:
- Chiamando subito al numero 06.5410521;
- scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- oppure compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
Entro 24 ore sarete ricontattati da personale di riferimento della Alfa Ambiente Consulting per individuare la soluzione ideale alle vostre esigenze o, se preferite, per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno.