Home formazione LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI
Alfa Ambiente 11:52 0
In ottemperanza al
D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e le novità introdotte sulla disciplina degli appalti
Valido come AGG. ASPP
– RSPP - Datori di lavoro, Dirigenti – Preposti – RLS - Coordinatori di
cantieri
Durata: 8 ore
PREMESSA
Tra gli adempimenti in materia di Sicurezza alla luce del
T.U.S. di cui al D.lgs.81/08 e s.m.i. che interessano le varie figure apicali
operanti nell’alveo aziendale, rientra anche la materia degli appalti.
Il datore
di lavoro in effetti,
in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice
o a lavoratori autonomi all’interno della propria azienda o di una
singola unità produttiva della stessa, nonché nell’ambito dell’intero ciclo
produttivo dell’azienda medesima, deve verificare e fornire dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente
in cui detti soggetti
sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza
da adottare in relazione
alla propria attività.
La norma, inoltre,
fa riferimento a diverse figure datoriali compresi i
subappaltatori, ammettendo
esplicitamente la possibilità che all’interno di un contratto di appalto esistano ed operino più figure datoriali.
Alla luce
di quanto disposto dall’art.26 del d.lgs. 81/08, si comprende come all’interno di situazioni
complesse operino diversi soggetti con specifiche competenze e responsabilità, tutti
accomunati dall’obbligo di tutelare la sicurezza dei lavoratori.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è quello di formare il personale
aziendale circa gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro sulla base
di quanto espressamente sancito dalla normativa di settore, a tutela di tutti i
soggetti operanti nel settore in tema di sicurezza e gestione degli appalti.
METODOLOGIA
La metodologia formativa prevista è di tipo “laboratoriale”,
pratica ed esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti, rendendoli
protagonisti in prima persona del processo di apprendimento mediante la
sperimentazione sul campo dei contenuti formativi affrontati. Si prevede
l’alternarsi di: attivazioni d’aula, esercitazioni individuali, lavori di
gruppo, discussioni guidate, dimostrazioni, simulazioni e role playing.
Destinatari: Datori
di lavoro, Dirigenti delegati alla sicurezza, Responsabile dei Lavoratori per
la Sicurezza (RLS), Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori (CSE), Responsabile
del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Modalità di
iscrizione e scontistica:
le iscrizioni potranno essere anticipate via e-mail,
telefono oppure on line. Andranno confermate via fax con l’invio della scheda
allegata almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso. Verranno valutate forme
particolari di sconto nei seguenti casi:
·
Per partecipazioni multiple provenienti dalla
stessa azienda;
·
Per iscrizione contemporanea a più corsi;
·
Per i clienti ai quali forniamo servizi di
consulenza.
ARTICOLAZIONE DEL
CORSO:
Il corso una durata complessiva di 8 ore. La metodologia
proposta faciliterà un attivo coinvolgimento degli allievi, ne stimolerà
l’interesse, ne incoraggerà la discussione. Si favorirà l’acquisizione di
conoscenze in materia di salute e sicurezza del lavoro tali da assicurare al
discente adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e
prevenzione dei rischi. A seguito della frequenza al corso verrà rilasciato
apposito attestato valido a tutti gli effetti di legge su tutto il territorio
nazionale.
PROGRAMMA:
·
Introduzione
al D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
·
Gestione degli appalti ai sensi dell’art.26
D.lgs.81/08;
·
Responsabilità del Datore di Lavoro Committente:
profili di esenzione e di colpevolezza;
·
Prevenzione degli infortuni sul lavoro:
cooperazione tra committente e appaltatore;
·
Redazione e applicazione per ogni caso concreto
del Documento di Valutazione dei Rischi Interferenziali - “DUVRI”;
·
Misure preventive e protettive da adottare e
mappature delle aree di rischio;
·
Il processo di Gestione degli Appalti;
·
Delega di funzioni: requisiti, competenze e
responsabilità penali;
·
Sanzioni disciplinari e sanzioni in materia
civile e penale;
·
Responsabilità amministrativa e penale alla luce
del D.lgs. 231/01.
PROFILI DEI DOCENTI
L'Attività Formativa di Alfa Ambiente è supportata
dall’esperienza di docenti senior altamente specializzati. Comprende
personalità di elevata esperienza professionale provenienti da Università, Enti
di ricerca, Organismi pubblici e Aziende. Sono esperti capaci di trasmettere in
aula l’esperienza acquisita durante l'attività in campo, rapportandosi in modo
efficace con gli argomenti trattati.
KEYWORDS:
SICUREZZA SUL LAVORO, PREVENZIONE, PROTEZIONE, DUVRI, LAVORO, 81/08, CODICE APPALTI, ALFA AMBIENTE, ROMA