Home sicurezza sul lavoro ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI: CORSO AGGIUNTIVO
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI: CORSO AGGIUNTIVO
ALFA AMBIENTE EDITOR 17:42 0
Il corso aggiuntivo per addetti alla conduzione di gru mobili ha lo scopo di fornire ai lavoratori una maggiore consapevolezza sui rischi presenti e sulle strategie da attuare per la diminuzione del rischio durante lo svolgimento del lavoro.
L’utilizzo delle gru mobili, in tutte le loro differenti declinazioni, è diffuso nell’ambito della cantieristica edile, nel trattamento di rottami e rifiuti, in ambito industriale e in molti altri settori lavorativi.
Il testo vigente in materia di sicurezza, il D.Lgs. 81/08 e s.m.i., ha da sempre dato ampio spazio e importanza all’informazione, formazione e addestramento di tutti i lavoratori.
Nell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 le gru mobili sono così definite: autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità.
Queste attrezzature sono incluse nella classificazione prevista dall’Art. 73 del succitato decreto per le attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari oltre a specifica abilitazione per l’operatore.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso formativo ha l'obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo di gru mobili, fornendo le conoscenze teorico-pratiche per eseguire le attività in condizioni di piena sicurezza.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia formativa prevista coinvolgerà attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti in prima persona del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul campo dei contenuti formativi affrontati.
Si prevede l’alternarsi di: attivazioni d’aula, esercitazioni individuali, lavori di gruppo, discussioni guidate, dimostrazioni, simulazioni.
DESTINATARI
Il corso aggiuntivo è rivolto agli operatori per la conduzione di gru mobili.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCONTISTICA
Il corso sarà realizzato su richiesta del cliente
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione per operatore di trattori agricoli o forestali, della durata complessiva di 8 ore, si articola in 2 moduli didatticamente integrati tra di loro.
Durante il corso verranno utilizzate metodologie didattiche attive che coinvolgeranno in prima persona i partecipanti, rendendoli protagonisti del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul campo delle conoscenze, delle strategie e delle tecniche acquisite.
PROGRAMMA
Modulo Tecnico A (4 ore)
- Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile;
- Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni;
- Condizioni di stabilità di una gru con falcone telescopico o brandeggiabile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru con falcone telescopico o brandeggio;
- Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore;
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori;
- Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione dei dispositivi limitatoti ed indicatori;
- Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru con falcone telescopico o brandeggiante;
Modulo Pratico (4 ore)
- Funzionamento di tutti i comandi della gru con falcone telescopico o brandeggiabile;
- Per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività;
- Test di prova dei dispositivi di segnalazione e dì sicurezza;
- Approntamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il trasporto o lo spostamento;
- Procedure per la messa in opera e il rimessaggio delle attrezzature aggiuntive;
- Esercitazioni di pianificazione del sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc.;
- Esercitazioni di posiziona mento e messa a punto della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per prove di sollevamento;
- Manovre della gru con falcone telescopico o brandeggiabile senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate e spostamento con la gru nelle configurazioni consentito;
- Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell'oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico;
- Traslazione con carico sospeso con gru con falcone telescopico o brandeggiabile su pneumatici.
- Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza);
- Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori;
- Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.