Home sicurezza sul lavoro ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU PER AUTOCARRO
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU PER AUTOCARRO
ALFA AMBIENTE EDITOR 15:11 4
L’impiego delle gru per autocarro è largamente diffuso in molti settori, come ad esempio in ambito industriale, per il trattamento dei rifiuti e nei lavori di giardinaggio.
![]() |
(D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 – Allegato IV Accordo Stato Regioni del 22/02/2012) |
La molteplicità e le dimensioni compatte della gru per
autocarro la rendono un accessorio sempre più apprezzato sugli autocarri per il
trasporto di vari tipi di merce.
Nell’Accordo
Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 le gru per autocarro sono così definite:
“gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un
gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di
regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su una
base fissa) ed e progettata per caricare e scaricare il veicolo”.
OBIETTIVI
DEL CORSO
Il percorso
formativo ha l'obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo di gru per autocarro,
fornendo le conoscenze teorico-pratiche
per eseguire le attività in condizioni di piena sicurezza.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia formativa prevista coinvolgerà attivamente i partecipanti,
rendendoli protagonisti in prima persona del processo di apprendimento mediante
la sperimentazione sul campo dei contenuti formativi affrontati.
Si prevede l’alternarsi di: attivazioni d’aula,
esercitazioni individuali, lavori di gruppo, discussioni guidate,
dimostrazioni, simulazioni.
DESTINATARI
Il corso di formazione è rivolto agli
operatori per la conduzione di gru per autocarro.
MODALITÀ DI
ISCRIZIONE E SCONTISTICA
Il corso
sarà realizzato su richiesta del cliente
ARTICOLAZIONE
DEL CORSO
Il corso di formazione
per operatore di gru per autocarro, della durata complessiva di 12 ore, si articola in 3 moduli didatticamente integrati tra
di loro.
Durante il
corso verranno utilizzate metodologie didattiche attive che coinvolgeranno in
prima persona i partecipanti, rendendoli protagonisti del processo di
apprendimento mediante la sperimentazione sul campo delle conoscenze, delle
strategie e delle tecniche acquisite.
PROGRAMMA
Modulo giuridico (1 ora)
- Cenni sulla normativa generale.
Modulo Tecnico (3 ore)
- Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione;
- Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio dì un corpo;
- Condizioni dì stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
- Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro;
- Tipi di allestimento ed organi di presa;
- Dispositivi di comando a distanza;
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro.
- Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore;
- Principi di funzionamento, di verifica e dì regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo;
- Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
- Segnaletica gestuale.
Modulo Pratico (8 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali;
- Dispositivi di comando e sicurezza;
- Controlli pre-utilizzo;
- Controlli prima del trasferimento su strada;
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento;
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro;
- Esercitazione di pratiche operative.
CONTATTACI
E' possibile richiedere ulteriori informazioni e preventivi gratuiti:
- Chiamando subito al numero 06.5410521;
- scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- oppure compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
Entro 24 ore sarete ricontattati da personale di riferimento della Alfa Ambiente Consulting per individuare la soluzione ideale alle vostre esigenze o, se preferite, per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno.