Home sicurezza sul lavoro ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE MOVIMENTO TERRA ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI, TERNE
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE MOVIMENTO TERRA ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI, TERNE
ALFA AMBIENTE EDITOR 15:33 0
L’utilizzo delle macchine movimento terra, in tutte le loro differenti declinazioni, è diffuso nell’ambito della cantieristica edile, nei lavori stradali, nell’agricoltura, in ambito industriale e in molti altri settori lavorativi.
Il testo vigente in materia di sicurezza, il D.Lgs. 81/08 e s.m.i., ha da sempre
dato ampio spazio e importanza all’informazione, formazione e addestramento di
tutti i lavoratori.
Nell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio
2012 le macchine movimento terra sono suddivise nei seguenti gruppi:
- Escavatori idraulici;
- Escavatori a fune;
- Pale caricatrici frontali;
- Terne;
- Autoribaltabile a cingoli.
Queste attrezzature sono incluse nella classificazione prevista dall’Art. 73 del già menzionato decreto
per le attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari oltre
a specifica abilitazione per l’operatore.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di abilitare l’operatore
all’utilizzo dell’attrezzatura Macchine Movimento Terra Escavatori Idraulici,
Caricatori Frontali, Terne, fornendo le
conoscenze teorico-pratiche per eseguire le attività in condizioni di piena sicurezza.
METODOLOGIA DIDATTICA
La
metodologia formativa prevista coinvolgerà
attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti in prima persona del
processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul campo dei contenuti
formativi affrontati.
Si prevede
l’alternarsi di: attivazioni d’aula, esercitazioni individuali, lavori di
gruppo, discussioni guidate, dimostrazioni, simulazioni.
DESTINATARI
Operatori addetti
all’utilizzo delle Macchine Movimento Terra Escavatori Idraulici, Caricatori
Frontali, Terne.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione per operatori di macchine movimento
terra escavatori idraulici, caricatori frontali, terne, della durata complessiva
di 16 ore, si articola in 3 moduli didatticamente integrati tra
di loro.
Durante il corso verranno utilizzate metodologie didattiche
attive che coinvolgeranno in prima persona i partecipanti, rendendoli
protagonisti del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul
campo delle conoscenze, delle strategie e delle tecniche acquisite.
PROGRAMMA
Modulo giuridico – normativo (1 ora)
- Cenni sulla normativa generale.
Modulo tecnico (3 ore)
- Categorie di attrezzature;
- Componenti strutturali;
- Dispositivi dì comando e di sicurezza;
- Controlli da effettuare prima dell'utilizzo;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
- Protezione nei confronti degli agenti fisici.
Modulo pratico (12 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali;
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza;
- Controlli pre-uilizzo;
- Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento;
- Predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
- Guida con attrezzature;
- Esercitazioni di pratiche operative;
- Esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
- Accoppiamento attrezzature in piano e non;
- Manovre di livellamento;
- Operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione;
- Uso con forche o pinza;
- Aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;
- Manovre di caricamento.
CONTATTACI
E' possibile richiedere ulteriori informazioni e preventivi gratuiti:
- Chiamando subito al numero 06.5410521;
- scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- oppure compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
Entro 24 ore sarete ricontattati da personale di riferimento della Alfa Ambiente Consulting per individuare la soluzione ideale alle vostre esigenze o, se preferite, per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno.
addestramento
corsi macchine e attrezzature
escavatore a fune
escavatori idraulici
formazione
sicurezza sul lavoro