Home formazione ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI
ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI
ALFA AMBIENTE EDITOR 12:09 0
Il percorso formativo per chi svolge la mansione di montatore, smontatore, trasformatore di ponteggi è normato e nasce dalla necessità di disporre di personale particolarmente formato e addestrato a tale scopo.
![]() |
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
|
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento teorico-pratico delle tecniche operative
adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di
ponteggi, in ottemperanza al D.Lgs. 8/07/2003, n. 235. Per le attività
pratiche il rapporto istruttore/allievo non supererà il valore di 1 a 5 (un
docente ogni 5 allievi) così come stabilito dal decreto di riferimento. Il percorso è strutturato in tre moduli della
durata complessiva di 28 ore più una prova di verifica finale.
Gli argomenti del corso sono aggiornati alle modifiche
apportate al Testo Unico D.Lgs. 81/08 s.m.i. dalla Legge 98/2013 (conversione
con modifiche del Decreto Lavoro) e dalla Legge 99/2013 (conversione con
modifiche del Decreto Lavoro).
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si pone l’obiettivo di formare in maniera adeguata
tutti coloro che sono Addetti al Montaggio e Smontaggio Ponteggi. Il percorso
formativo finalizzato all’apprendimento di tecniche per lo svolgimento della
propria mansione sarà costituito da prima parte teorica, che verterà sulla
preparazione relativa sia alla normativa di riferimento che alle principali
nozioni tecniche specifiche, e da una successiva parte pratica.
Quest’ultima si terrà presso un idoneo campo prove e sarà
costituita da dimostrazioni e prove pratiche, nonché da simulazioni di gestione
autonoma dell’allievo della pratica di cantiere.
METODOLOGIA DIDATTICA
Verranno
privilegiate le metodologie “Attive” che comportano la centralità dell’allievo
nel percorso di apprendimento.
Si garantirà
un equilibrio tra lezioni frontali e lavori di gruppo.
Ampio spazio
verrà dedicato all’effettuazione delle prove pratiche con simulazioni delle
specifiche attività di cantiere.
DESTINATARI
Coloro che sono
addetti all'attività di montaggio, smontaggio, e trasformazione di ponteggi.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso, dalla durata complessiva di 28 ore, sarà suddiviso in 2
moduli teorici ed uno pratico. La metodologia proposta faciliterà un
apprendimento basato sia sull’acquisizione di conoscenze e di competenze e sia
sull’applicazione degli strumenti. La lezione frontale d’aula e l’attività
esperienziale sono finalizzate all’apprendimento di tecniche teoriche adeguate
ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio, e
trasformazione di ponteggi.
A seguito della verifica di apprendimento verrà rilasciato
attestato di frequenza valido a tutti gli effetti di legge.
PROGRAMMA
Modulo giuridico -
normativo (4 ore)
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni (2 ore);
- Analisi dei rischi;
- Norme di buona tecnica e di buone prassi;
- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri;
- Titolo IV capo 1 misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili;
- Titolo IV capo 2 norme per la prevenzione infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.
Modulo tecnico (10
ore)
- Piano di montaggio, uso smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto (4 ore);
- DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione (2 ore);
- Ancoraggi: tipologie e tecniche (2 ore);
- Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie (2 ore).
PROVA DI VERIFICA INTERMEDIA
Il superamento della prova che si intende superare con
almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla parte pratica
del corso.
Modulo pratico (14
ore)
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG) (4 ore);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP) (4 ore);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP) (4 ore);
- Elementi di gestione prima emergenza e salvataggio (2 ore).
PROVA DI VERIFICA FINALE (PROVA PRATICA).
Le esercitazioni pratiche verranno effettuate presso campo
prove con noi convenzionato, o direttamente presso la sede delle Aziende.
CONTATTACI
E' possibile richiedere ulteriori informazioni e preventivi gratuiti:
- Chiamando subito al numero 06.5410521;
- scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- oppure compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
Entro 24 ore sarete ricontattati da personale di riferimento della Alfa Ambiente Consulting per individuare la soluzione ideale alle vostre esigenze o, se preferite, per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno.