Home rls Modello Organizzativo e Sistemi di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro: il Miglioramento Continuo
Modello Organizzativo e Sistemi di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro: il Miglioramento Continuo
Alfa Ambiente 07:59 0
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.PREMESSA
La normativa vigente in tema di sicurezza sottolinea l’importanza per le aziende dell’adozione di idonei sistemi di gestione sicurezza sul lavoro (SGSL); in particolare l’articolo 30 del Decreto legislativo 81/2008, sottolinea il forte legame tra sistemi di gestione e modelli organizzativi esimenti di cui al D.Lgs. 231/2001.
Il D. Lgs. 231 è la norma che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni: l’azienda, come organizzazione, viene ritenuta co-responsabile del reato.
Con la norma ISO 45001:2018 vengono anche regolamentati i protocolli per l’ottimizzazione della gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e i processi di miglioramento continuo per l’individuazione delle best practices.
OBIETTIVI
Il corso si propone di:
- fornire una panoramica sulla normativa di riferimento e sui concetti di base;
- analizzare i protocolli per l’ottimizzazione della gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- individuare le modalità per mettere in atto azioni correttive.
METODOLOGIA
La metodologia didattica è stata studiata allo scopo di facilitare e sostenere lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti e si privilegerà un approccio pragmatico ed interattivo che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
Il corso è della durata di 8 ore per aziende con più di 50 dipendenti, 4 ore per aziende fino a 50 dipendenti.
La metodologia proposta favorirà un attivo coinvolgimento degli allievi, ne stimolerà l’interesse, ne incoraggerà la discussione su casi pratici. Si favorirà l’acquisizione di conoscenze in materia di salute e sicurezza del lavoro tali da assicurare al discente adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi.
A seguito della frequenza al corso, prevedendo una possibilità di assenze non superiore al 10% verrà rilasciato apposito attestato valido a tutti gli effetti di legge su tutto il territorio nazionale.
PROGRAMMA
PROFILI DEI DOCENTI
L'Attività Formativa di Alfa Ambiente è supportata dall'esperienza di docenti senior altamente specializzati.
Comprende personalità di elevata esperienza professionale provenienti da Università, Enti di ricerca, Organismi pubblici e Aziende.
Sono esperti capaci di trasmettere in aula l’esperienza acquisita durante l'attività in campo, rapportandosi in modo efficace con gli argomenti trattati.
PROGRAMMA
- Il D.Lgs. 231/2001: il modello organizzativo e di gestione ed i requisiti per l’esimenza.
- La Struttura del Modello Organizzativo e di Gestione.
- I Protocolli per l’ottimizzazione della gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: il sistema di gestione sicurezza, struttura, organizzazione e requisiti (la ISO 45001:2018)
- Il controllo operativo e la comunicazione aziendale: gli eventi sentinella, l’importanza della segnalazione di incidenti e quasi-incidenti ed il concetto di near-miss catalogato come non conformità.
- Miglioramento continuo: il processo di gestione delle non conformità in ambito sicurezza: individuazione del trattamento, analisi delle cause, individuazione delle azioni correttive e preventive, verifica dell’efficacia.
- Esercitazione pratica: individuare almeno nr. 2 esempi di near-miss specificandone l’origine e le modalità di rilevazione ed attivare il processo di gestione delle non conformità derivanti.
- Correzione in aula degli elaborati prodotti dai discenti.
PROFILI DEI DOCENTI
L'Attività Formativa di Alfa Ambiente è supportata dall'esperienza di docenti senior altamente specializzati.
Comprende personalità di elevata esperienza professionale provenienti da Università, Enti di ricerca, Organismi pubblici e Aziende.
Sono esperti capaci di trasmettere in aula l’esperienza acquisita durante l'attività in campo, rapportandosi in modo efficace con gli argomenti trattati.