Home Risorse Umane Problem Solving
Problem Solving
ALFA AMBIENTE EDITOR 15:20 0
Il problem solving è la più complessa di tutte le funzioni cognitive e consiste nell’abilità di trovare una soluzione a qualsiasi tipo di problema.
La capacità di affrontare con consapevolezza e con
determinazione le situazioni complesse inerenti alla salute e la sicurezza sul
luogo di lavoro e la capacità di trovare soluzioni efficaci ed efficienti
costituisce una risorsa indispensabile per le aziende. Infatti, saper
approcciare a una difficoltà in maniera razionale e con metodi adeguati
permette all’azienda di:
- Ottimizzare le risorse;
- Migliorare la qualità dei prodotti e dei processi;
- Migliorare la propria immagine;
- Migliorare il benessere organizzativo.
È un bravo problem solver colui che sa affrontare qualsiasi
tipo di situazione e sa risolvere le difficoltà.
Rispondendo alla normativa in vigore, D.Lgs. 81/08 all’art
2, l’informazione è il “complesso delle attività dirette a fornire conoscenze
utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente
di lavoro”, il percorso formativo “Problem solving” offre l’opportunità a
persone esperte in tema di sicurezza sul lavoro di acquisire e sviluppare le
competenze per comprendere, analizzare e risolvere problemi prendendo decisioni
efficaci in materia di salute e sicurezza.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso consentirà ai partecipanti di:
- Sviluppare le capacità di problem solving, imparando ad affrontare razionalmente le situazioni complesse in modo da permettere l’individuazione della causa “vera”;
- Rendere efficace il processo di decision making;
- Saper gestire un conflitto;
- Portare avanti la gestione e lo sviluppo dei collaboratori.
METODOLOGIA DIDATTICA
La
metodologia formativa prevista è di tipo “laboratoriale”, pratica ed
esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti
in prima persona del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul
campo dei contenuti formativi affrontati. Si prevede l’alternarsi di:
esercitazioni individuali, lavori di gruppo, discussioni guidate, simulazioni.
DESTINATARI
I destinatari dell’intervento sono
dipendenti aziendali e liberi professionisti.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso della durata di 8 ore si focalizzerà sul ruolo del “problem
solver” ed in particolare sulla vision del proprio ruolo e delle competenze
prioritarie, permettendogli di migliorare le proprie capacità di individuazione
e risoluzione di un problema e le proprie conoscenze circa le modalità e gli
strumenti per prendere e comunicare decisioni.
Durante il corso verranno utilizzate
metodologie didattiche attive che coinvolgeranno in prima persona i
partecipanti, rendendoli protagonisti del processo di apprendimento mediante la
sperimentazione sul campo delle conoscenze, delle strategie e delle tecniche
acquisite.
PROGRAMMA
PRINCIPI GENERALI DEL PROBLEM SOLVING E
DECISION MAKING:
- Cos’è un problema;
- Quando nasce un problema;
- Aspetto emotivo del problema;
- Cos’è il problem solving.
STRATEGIE E METODI PER AFFRONTARE UN
PROBLEMA INDIVIDUALI:
- Le euristiche.
LE FASI DEL PROCESSO DECISIONALE:
- Identificare e definire il problema
- Ricercare le cause
- Analisi del problema:
- Approccio alla soluzione;
- Valutare e scegliere le soluzioni;
- Il problem solving creativo: nuove soluzioni
- Il processo decisionale
- Valutazione dei rischi
- Comunicare la decisione presa.
CONTATTACI
Per iscrizioni e ulteriori informazioni puoi contattarci:
- Chiamando subito al numero 065410521;
- Scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- Compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
- Chiamando subito al numero 065410521;
- Scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- Compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.