Home formazione TUTELA DELLE ACQUE E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI
TUTELA DELLE ACQUE E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI
ALFA AMBIENTE EDITOR 17:44 0
Il Decreto Legislativo del 3/4/2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i., assicura un’incisiva ed effettiva azione di tutela delle acque attraverso l’adozione di misure volte alla tutela quantitativa della risorsa e alla prevenzione e riduzione dell’inquinamento idrico.![]() |
PARTE III DEL D.LGS. 152/06 |
Oggetto del
decreto sono tutti i corpi idrici “significativi” indistintamente, di cui si
mira a mantenere la capacità naturale di autodepurazione; in tale contesto
diventa pertanto essenziale non solo la tutela qualitativa delle acque, basata
sul raggiungimento o mantenimento di obiettivi di qualità per i corpi idrici,
ma anche l’applicazione di misure atte alla tutela quantitativa delle stesse.
La normativa
pone quale strumento essenziale per tali finalità una adeguata disciplina degli
scarichi, in particolare pone l’obbligo dell’applicazione di valori limite di
emissione definiti anche in relazione alle caratteristiche dei corpi idrici
recettori e del relativo obiettivo di qualità.
Il decreto
traspone diverse normative comunitarie, che pur trattando discipline specifiche
hanno in comune la finalità della tutela delle acque (disciplina degli scarichi
industriali di sostanze pericolose, di corpi idrici superficiali destinati alla
produzione di acqua potabile, di acque dolci idonee alla vita dei pesci, ecc.),
inserendole in un unico contesto normativo complesso.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si propone di fornire un quadro generale della
tutela delle acque alla luce del D.Lgs. 3/04/2006 n. 152 “Norme in materia
ambientale” e s.m.i., nonché delle competenze, delle conoscenze e delle
problematiche operative in materia, per migliorare la consapevolezza da parte
degli operatori preposti sulle tematiche inerenti la gestione delle risorse
idriche. Saranno forniti gli strumenti operativi per identificare e gestire gli
aspetti ambientali relativi alla realtà lavorativa del partecipante, simulando
la compilazione di una richiesta di autorizzazione allo scarico, nonché di un
nulla osta idraulico.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia didattica è stata studiata allo scopo di
facilitare e sostenere lo stile di apprendimento dei partecipanti. Strumenti
tradizionali di insegnamento saranno potenziati attraverso tecniche
interattive. Alla base del metodo vi è la consapevolezza dell’importanza del
“learning by doing”, strumento necessario per trasmettere attivamente una
metodologia adeguata.
DESTINATARI
Il corso si rivolge
in particolare a Tecnici e Amministrativi incaricati nella gestione degli
scarichi idrici, Consulenti ambientali, Responsabili ambientali, Responsabili
degli enti di controllo (Province, Regioni, ARPA) e Responsabili di
stabilimenti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCONTISTICA
Il corso sarà realizzato su richiesta del cliente.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso di addetti
all'installazione della segnaletica stradale, della durata complessiva di 4 ore, si articola in 3 moduli didatticamente integrati tra
di loro.
Durante il corso verranno utilizzate
metodologie didattiche attive che coinvolgeranno in prima persona i
partecipanti, rendendoli protagonisti del processo di apprendimento mediante la
sperimentazione sul campo delle conoscenze, delle strategie e delle tecniche
acquisite.
PROGRAMMA
Modulo 1
- Che cos’è uno scarico idrico?;
- Evoluzione normativa: dal D.Lgs 152/99 al D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Parte III;
- Differenza scarico idrico e rifiuto liquido: approfondimento sulle definizioni.
Modulo 2
- Utilizzo, risparmio e riutilizzo dell’’acqua;
- Cos’è un corpo idrico recettore;
- Dove si può e dove non si può attivare uno scarico idrico;
- Acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia;
- Autorizzazione per gli scarichi di acque reflue industriali.
Modulo 3
- Impianti di trattamento delle acque reflue (biologici);
- Impianti di trattamento acqua industriali (chimico - fisico);
- Valori limite d’emissione.
CONTATTACI
E' possibile richiedere ulteriori informazioni e preventivi gratuiti:
- Chiamando subito al numero 06.5410521;
- scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- oppure compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
Entro 24 ore sarete ricontattati da personale di riferimento della Alfa Ambiente Consulting per individuare la soluzione ideale alle vostre esigenze o, se preferite, per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno.