Home valutazione dei rischi ELABORAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL COMFORT MICROCLIMATICO
ELABORAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL COMFORT MICROCLIMATICO
ALFA AMBIENTE EDITOR 11:00 0
Le condizioni microclimatiche di un luogo di lavoro possono interferire significativamente con le attività dei lavoratori. In ambienti d’ufficio o domestici si possono creare condizioni non confortevoli che possono ridurre la produttività ma anche favorire il verificarsi di infortuni e di piccoli malesseri.
Negli ambienti di lavoro in cui il ciclo
produttivo richiede condizioni ambientali estreme con temperature
particolarmente elevate o estremamente basse è necessario proteggere la salute dei lavoratori
modificando, quando è possibile, il ciclo produttivo o realizzando adeguati sistemi di protezione collettiva e individuale.
Una particolare attenzione deve essere rivolta ai luoghi di lavoro all’aperto in cui, durante la stagione estiva o
durante l’inverno, i lavoratori possono essere esposti a condizioni climatiche
estreme. I settori dell’agricoltura e dell’edilizia, caratterizzati dalla
maggiore frequenza di infortuni e malattie professionali, sono particolarmente
esposti a queste problematiche anche perché in questi settori è maggiormente
diffusa la manodopera irregolare.
AMBIENTI DI LAVORO
Si possono distinguere, dal punto di vista
termico, diverse tipologie di ambiente:
- ambienti moderati, in cui si possono raggiungere condizioni di comfort;
- ambienti severi in cui tali condizioni non possono essere garantite e pertanto ci si deve preoccupare di assicurare la salute e la sicurezza del lavoratore.
AMBIENTI DI LAVORO MODERATI
All’interno degli ambienti moderati il lavoratore non corre particolari rischi per la
salute ed è possibile raggiungere la condizione di benessere termico.
In questo caso per la valutazione gli indici
più utilizzati sono descritti nella UNI
EN ISO 7730 e sono il PMV
(Predicted Mean Vote) e il PPD
(Predicted Percentage of Dissatisfied). Si deve inoltre tener conto dei disagi
locali individuati dalla stessa UNI EN ISO 7730.
GLI AMBIENTI DI LAVORO SEVERI
Gli ambienti
severi sono ambienti in cui non si possono realizzare condizioni di comfort
termico ed è necessario individuare opportune misure di protezione.
Possiamo avere:
- ambienti severi caldi: dove il lavoratore non riesce a dissipare calore oltre un certo limite con i meccanismi di termoregolazione (vasodilatazione e sudorazione), con conseguente innalzamento della temperatura centrale.
- ambienti severi freddi: dove il lavoratore non riesce a trattenere calore oltre certi limiti all’interno del corpo mediante i meccanismi di termoregolazione (vasocostrizione e brivido), con conseguente abbassamento della temperatura centrale locale (raffreddamento dovuto al vento freddo, raffreddamento della pelle per contatto con superficie fredde, raffreddamento delle estremità, raffreddamento delle vie respiratorie).
INDAGINE MICROCLIMATICA
L’indagine da effettuare riguarda la valutazione del comfort microclimatico in ambienti indoor ai sensi delle norme UNI EN ISO
7730:2006 e UNI EN ISO 10339:1995 e del D.Lgs 81/2008 e ss. mm. Le misure
saranno eseguite presso la sede di Anagni.
Le condizioni microclimatiche dei
lavoratori possono essere valutate in
relazione alla tipologia di attività svolta distinguendo tra:
- ambienti moderati;
- ambienti a rischio di stress da freddo;
- ambienti a rischio di stress da caldo.
Le rilevazioni saranno eseguite tramite una centralina computerizzata HD32.1 della Delta OHM, dotata delle
sonde necessarie all’applicazione dei diversi protocolli. Nel caso in esame,
relativo agli ambienti moderati, si acquisiscono
i dati sull’attività svolta e all’abbigliamento per procedere al calcolo degli
indici di benessere termico (PMV e PPD – indici di Fanger), che rendono
possibile stabilire il livello di confort determinato ai sensi della norma UNI EN
ISO 7730:2006 e della UNI EN ISO 10339:1995.
Si prevede di effettuare 10 misure
di microclima in mezza giornata di lavoro sul campo e attività di back
office per la preparazione dell’elaborato con i risultati. La durata dei
rilievi sarà funzione della effettiva disponibilità di accesso ai locali. Il
tempo medio di permanenza del nostro tecnico nei singoli uffici per effettuare
la misura è di circa 10 minuti.
A seguito delle misure sarà consegnata una relazione tecnica con
l’indicazione del metodo utilizzato, con i punti di misura e i risultati delle
rilevazioni. Sono previste due indagini microclimatiche da effettuarsi in
estate e in inverno.CONTATTACI
E' possibile richiedere ulteriori informazioni e preventivi gratuiti:
- Chiamando subito al numero 06.5410521;
- scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- oppure compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
Entro 24 ore sarete ricontattati da personale di riferimento della Alfa Ambiente Consulting per individuare la soluzione ideale alle vostre esigenze o, se preferite, per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno