Home RSPP FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, OBBLIGO DI VIGILANZA E CERTIFICAZIONE ISO 45001
FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, OBBLIGO DI VIGILANZA E CERTIFICAZIONE ISO 45001
ALFA AMBIENTE CONSULTING 16:22 0
Corso di aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti e preposti che affronta i temi dell'informazione, formazione, addestramento, obblighi di vigilanza e certificazione ISO 45001
Il corso si rivolge alle figure con compiti e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP e consulenti) e si compone di due parti.
La prima è centrata sugli obblighi e sulla rilevanza delle attività di formazione, informazione e addestramento per il raggiungimento degli obiettivi aziendali in materia di sicurezza sul lavoro.
Si analizzeranno anche i requisiti dei formatori e gli errori più comuni che hanno configurato responsabilità in fase di giudizio per violazioni agli Artt. 36 e 37, considerando gli Accordi Stato Regione.
La seconda parte del corso è invece dedicata al delicato obbligo di vigilanza sui luoghi di lavoro andando a definire le modalità per risultare conformi ai requisiti di legge, anche attraverso l’implementazione di modelli organizzativi definiti dall’Art. 30 del D.Lgs. 81/08 e dalla UNI EN ISO 45001:2018.
Tutti gli argomenti verranno trattati – favorendo in qualunque momento l’interattività con i partecipanti – tenendo conto delle più recenti novità interpretative, con particolare riguardo alla illustrazione di recenti casi analizzati dalla giurisprudenza.
Cosa è e come si concretizzala vigilanza in materia di salute e sicurezza; i modelli di gestione: dall’Art. 30 del D.Lgs. n. 81/2008 ai modelli UNI 45001
La metodologia proposta favorirà un attivo coinvolgimento degli allievi, ne stimolerà l’interesse, ne incoraggerà la discussione su casi pratici.
A seguito della frequenza al corso, prevedendo una possibilità di assenze non superiore al 10% verrà rilasciato apposito attestato valido a tutti gli effetti di legge su tutto il territorio nazionale.
Andranno confermate via fax con l’invio della scheda allegata almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso.
Verranno valutate forme particolari di sconto nei seguenti casi:
Entro 24 ore sarete ricontattati per individuare la soluzione ideale alle vostre esigenze o per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire approfondimenti e competenze strutturate in materia di sicurezza sul lavoro e modelli organizzativi esimenti a figure quali Datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP e consulenti aziendali.
L'attività didattica prevede il riconoscimenti di crediti formativi e di aggiornamento ai sensi degli Accordi Stato Regioni del 7 luglio 2016.
L'attività didattica prevede il riconoscimenti di crediti formativi e di aggiornamento ai sensi degli Accordi Stato Regioni del 7 luglio 2016.
PROGRAMMA DIDATTICO
La formazione, l’informazione e l’addestramento- Rilevanza della formazione e dell’addestramento: evitano infortuni e processi;
- La formazione alla salute e sicurezza sul lavoro: legge e Accordi in Conferenza Stato-Regioni;
- Soggetti formatori e docenti: requisiti, obblighi e prassi;
- La collaborazione con gli organismi paritetici: cosa è e come garantirla
- L’addestramento: e quando e in che modo organizzarlo
- Le responsabilità di datore di lavoro, dirigenti e RSPP in tema di formazione e addestramento
- Errori ricorrenti in materia di formazione, informazione e addestramento: come evitarli
- Rassegna di casi pratici e sentenze
Cosa è e come si concretizzala vigilanza in materia di salute e sicurezza; i modelli di gestione: dall’Art. 30 del D.Lgs. n. 81/2008 ai modelli UNI 45001
- L’obbligo di vigilanza come elemento fondamentale (e critico) della salute e sicurezza sul lavoro
- La vigilanza di datore di lavoro e dirigente su preposti e lavoratori: come fare?
- Azioni disciplinari in materia di salute e sicurezza e controlli “di sistema”
- La vigilanza del preposto sui lavoratori: segnalare sempre e bene
- Come si vigila attraverso l’organizzazione e le procedure: recenti assoluzioni
- Il modello di gestione della salute e sicurezza come strumento per gestire la vigilanza
- Modello di gestione e applicazione nei riguardi degli appaltatori e fornitori
- Che modello costruire? Dal modello BS 18001 alla certificazione ISO 45001
- Rassegna di casi pratici e sentenze
- Dibattito e verifica finale di apprendimento
PROFILO DEL DOCENTE
Avv. Lorenzo Fantini, giuslavorista esperto in prevenzione infortuni e malattie professionali e già Dirigente divisioni “salute e sicurezza” del Ministero del lavoro tra il 2003 e il 2013METODOLOGIA
La metodologia formativa prevista è di tipo pratico ed esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti in prima persona del processo di apprendimento mediante il confronto con docenti esperti sui temi affrontati e l’analisi di specifici casi aziendali.ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore.La metodologia proposta favorirà un attivo coinvolgimento degli allievi, ne stimolerà l’interesse, ne incoraggerà la discussione su casi pratici.
A seguito della frequenza al corso, prevedendo una possibilità di assenze non superiore al 10% verrà rilasciato apposito attestato valido a tutti gli effetti di legge su tutto il territorio nazionale.
MODALITA' DI ISCRIZIONE E SCONTISTICA
Le iscrizioni potranno essere anticipate via e-mail, telefono oppure on line.Andranno confermate via fax con l’invio della scheda allegata almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso.
Verranno valutate forme particolari di sconto nei seguenti casi:
- Per partecipazioni multiple provenienti dalla stessa azienda;
- Per iscrizione contemporanea a più corsi;
- Per i clienti ai quali forniamo servizi di consulenza.
CONTATTACI
E' possibile richiedere ulteriori informazioni e preventivi gratuiti:- Chiamando subito al numero 06 5410521;
- scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- oppure compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
Entro 24 ore sarete ricontattati per individuare la soluzione ideale alle vostre esigenze o per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno.