Home Risorse Umane BBS E Performance Management: Orientare il Comportamento per Ottenere Risultati in Sicurezza
BBS E Performance Management: Orientare il Comportamento per Ottenere Risultati in Sicurezza
ALFA AMBIENTE NEWS 18:00 0
I risultati di un’organizzazione, sono il prodotto dei comportamenti dei suoi collaboratori che ne determinano il successo o l’insuccesso in termini di business.
Mentre - in ambito di Salute e Sicurezza - questi possono favorire o meno la diffusione di una cultura proattiva alla Sicurezza sul Lavoro.
Pertanto è fondamentale agire sui comportamenti dei propri collaboratori per incrementare o migliorare i Risultati Aziendali in termini di Sicurezza sul Lavoro.
Ma quali sono le modalità migliori per indurre un cambiamento?
Come possiamo portare i nostri collaboratori ad avere una motivazione per una cultura proattiva della sicurezza?
Sicuramente un elemento centrale per chi si occupa di Sicurezza in Azienda è conoscere le leggi scientifiche che governano i Comportamenti Umani.
Attraverso i principi teorici della Psicologia Comportamentale - Behavior Analysis - è possibile lavorare sul modificare e motivare in modo preciso e ponderato i Comportamenti di Sicurezza.
OBIETTIVI
Il corso permetterà di fornire ai discenti gli elementi essenziali per una gestione efficace del comportamento umano, affrontando i concetti di base della Behavioral Analysis (analisi scientifica del comportamento).
DESTINATARI
Il Modulo è valido ai fini dell'Aggiornamento per:
- RSPP
- ASPP
- Datori di lavoro
- Dirigenti
- RLS
DURATA
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso è strutturato con una modalità esperienziale al fine di favorire l’interazione, riportando casi concreti che permetteranno al Discente di mettere in pratica i concetti teorici affrontati.
Saranno affrontati i temi del Behavior-Based Safety e Performance management; evidenziando il concetto di comportamento e abitudine, analizzando il Loop Habit per descrivere il ciclo dell’abitudine, e come attraverso lo Shaping si possono realizzare comportamenti desiderati in ambito sicurezza duraturi nel tempo.
Si evidenzieranno
gli stimoli antecedenti e stimoli conseguenti
(rinforzo positivo, rinforzo negativo, punizione, penalità, estinzione) ,
esercitandosi sugli schemi di rinforzo comportamentale. Infine si analizzeranno
gli step per un buon Pinpointing, individuando i comportamenti di sicurezza
cruciali per evitare l’infortunio
(costruzione delle checklist).
PROGRAMMA DEL CORSO
- Protocollo Behavior Based Safety e Performance Manegement;
- Comportamenti, atteggiamenti e risultati: cosa sono, come si misurano e come gestirlo;
- Le abitudini e i comportamenti: come le abitudini possono essere la struttura portante di performance eccellenti in sicurezza;
- Come creare, mantenere o liberarsi di un’abitudine;
- Gestione delle contingenze: stimoli antecedenti e conseguenti;
- Rinforzi e punizioni, conseguenze che aumentano un comportamento e conseguenze che lo riducono;
- Pinpointing dei comportamenti; gli step principali per un buon Pinpointing;
- Shaping Modeling per ottenere il comportamento desiderato;
- PIC NIC Analysis;
- Esercitazione sulla costruzione delle check list per l’individuazione di comportamenti di sicurezza cruciali per evitare infortuni;
- Esercitazione su PIC NIC Analysis.
MATERIALE DIDATTICO
- Slides del corso visualizzate in aula;
- Test di auto valutazione intermedi;
- Esercitazioni individuali e di gruppo
- Attestato di partecipazione