Home sicurezza sul lavoro L’AMBIENTE NELLA MOTIVAZIONE ALLA SICUREZZA
L’AMBIENTE NELLA MOTIVAZIONE ALLA SICUREZZA
ALFA AMBIENTE CONSULTING 15:37 0
“Se ci diamo una mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno” (Gianni Rodari)
In
questo periodo dell’anno siamo circondati da addobbi natalizi in casa, al
lavoro, nei centri commerciali e nelle strade, tutto l’ambiente si veste a
festa; colori, musica e luci entrano nel nostro ambiente quotidiano; gli
addobbi diventano uno dei momenti più belli dell’anno; la verità è che questa
abitudine ci rende più felici. Secondo uno studio pubblicato sul “Journal of
Environmental Psychology” (Volume 9, numero 4 ,
dicembre 1989, pagine 279-296) gli addobbi natalizi possono influenzare il
nostro benessere mentale. Steve McKeown,
psicologo e fondatore della McKeown Clinic, ha infatti spiegato che immergersi
nell'atmosfera del Natale fa mantenere i contatti con il bambino che è in noi,
facendo sembrare più lontani le responsabilità e i problemi della vita adulta. L’ambiente ha un’importanza fondamentale
nella nostra vita, lo psicologo Lewin, nel 1936, formulò l’assunto per cui
il Comportamento è funzione della Persona nel suo Ambiente. Tanti sono gli
esempi e le ricerche che sono state condotte per verificare l’influenza
dell’ambiente sul nostro comportamento e sul mantenimento o cambio di
un’abitudine. In uno di questi condotto al Massachusetts General Hospital a
Boston da Anne Thorndike tra il 2009 e il 2010 si è valutata la possibilità di
influenzare le abitudini alimentari dei pazienti solo attraverso il cambiamento
del contesto e la disposizione ambientale di cibi e bevande, senza intervenire
sulla loro forza di volontà o sulla motivazione; infatti la ricerca fu condotta
in modo segreto senza informare i pazienti. Nella caffetteria dell’ospedale in
origine c’erano tre grossi frigoriferi riempiti di soda. Il team ha aggiunto
dell'acqua in ciascuno di essi; in più hanno posizionato dei cestini con
l'acqua per tutta la caffetteria. Nei tre mesi successivi le vendite di soda si
abbassarono dell'11,4%, mentre quelle delle bottigliette d'acqua aumentarono
del 25,8%! L’ambiente è la mano
invisibile che plasma il comportamento umano. Un libro molto interessante
al riguardo è “The Nudge: la spinta gentile di Richard
Thaler (Premio Nobel per
l’economia 2017) e Cass Sunstein i quali sostengono il concetto di “paternalismo libertario” che permette
di influenzare le scelte non con prescrizioni o divieti, dicono gli autori, ma con la «spinta gentile» di piccoli
incentivi sufficienti a cambiare i comportamenti casuali della gente;
lasciando, però, ognuno libero di fare le sue scelte; non ci sono divieti né privazioni imposti
dall’alto, bensì solo piccoli pungoli che stimolano a prendere una decisione
più auspicabile, altrimenti ignorata a causa dei naturali limiti della
razionalità umana. Sono tanti gli esempi in cui le tecniche di nudging
hanno portato a dei risultati positivi. Un simpatico e noto esempio è quello
della mosca negli orinatoi pubblici maschili nell’aeroporto di
Amsterdam-Schiphol, facendo leva sull’istinto innato di “fare centro”, la
mosca ha aiutato lo staff dell’aeroporto a ridurre notevolmente (dell’80%) i
comportamenti poco igienici e indesiderati da parte degli utilizzatori.
Questo ci porta a riflettere sul fatto che chi si occupa di
sicurezza deve sempre più diventare un “Architetto
delle scelte”; soffermarsi sul predisporre l’ambiente e i “pungoli” che possono
indirizzare verso un comportamento sicuro; nella quotidianità magari
l’attenzione alla collocazione dei DPI in un posto comodo e facilmente
raggiungibile può essere un esempio di “pungolo”. Quindi attraverso una spinta
gentile (un pungolo) è possibile spingere ad un comportamento positivo in modo
lieve», senza introdurre obblighi o minacciare sanzioni. Se volete che un’abitudine diventi una
parte importante della vostra vita fate in modo che il segnale sia una parte
importante dell’ambiente.
Buone Feste!
Nei Post precedenti abbiamo illutrato: le Abitudini, il Processo circolare, il Feedback positivo e Come rendere una motivazione un abitudine .
Se vuoi approfondire il tema della motivazione nella sicurezza non perdere il prossimo corso “La motivazione alla sicurezza: un’abitudine da costruire”: per informazioni sulle date e prenotare la partecipazione chiama la segreteria corsi Alfa Ambiente allo 06 5010521 o manda una mail a info@alfambiente.it.