Home webinar FORMAZIONE PER RLS - RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (WEBINAR IN PRESENZA)
FORMAZIONE PER RLS - RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (WEBINAR IN PRESENZA)
Alfa Ambiente 18:25 0
Il Corso verrà erogato il 18, 19, 20, 21, 25, 26, 27 e 28 Maggio 2020 in modalità Webinar in presenza, in ottemperanza ai vari Decreti a seguito dell'Emergenza Sanitaria.
"In tutte le aziende o unità produttive deve essere eletto o designato un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - RLS."
Questo è quanto stabilisce l'Art. 47, comma 2 del D.Lgs 81/2008.
La funzione del RLS è ritenuta fondamentale per il suo negoziale che riveste nel rapporto tra datore e lavoratori.
Alfa Ambiente Consulting s.r.l. propone il Corso in Formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
Il programma del corso, suddiviso in 7 moduli, rispetta i requisiti necessari per la Formazione Obbligatoria del RLSd secondo quanto stabilito dai commi 10 e 11 dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
OBIETTIVI
- Migliorare la conoscenza del proprio ruolo;
- Comprenderne i limiti e le sfaccettature;
- Acquisire gli strumenti cognitivi e operativi per l'assolvimento delle proprie funzioni.
A CHI SI RIVOLGE
A coloro che in azienda vengono designati come Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
DURATA
32 ore totali, divise in 8 giornate da 4 ore ciascuna dalle 09:00 alle 13:00.
MODALITA' DI FRUIZIONE DEL CORSO
In ottemperanza ai vari Decreti che si sono succeduti in queste ultime settimane a seguito del contenimento del Coronavirus, il Corso verrà erogato in modalità Webinar.
I corsi erogati in modalità Webinar, sono corsi a distanza tramite una connessione internet.
La partecipazione attiva alle nostre lezioni è garantita grazie alla creazione di vere e proprie aule virtuali.
Il docente sarà collegato in tempo reale con l’aula, mostrerà durante il corso le sue slide e sarà pronto a rispondere alle eventuali domande che gli verranno formulate dai partecipanti.
COME ISCRIVERSI
Puoi scegliere una delle seguenti modalità per iscriverti al “Formazione Per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - 32 ore”:
• Scrivici a info@alfambiente.it
• Parla con la Referente del corso allo 06 5410521 (interno 12)
• Oppure compila la Nostra Scheda Iscrizione al Corso
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Programma del corso è suddiviso in 7 moduli dal taglio - Normativo Giuridico, Tecnico, Gestionale e Relazionale:
- Aspetti giuridici;
- Gestione e Organizzazione della Sicurezza;
- Valutazione dei Rischi specifici;
- Formazione e Consultazione dei Lavoratori.
(Vedi sotto il Programma dettagliato completo)
MATERIALE DIDATTICO
- Slides del corso visualizzate in aula virtuale;
- Test di auto valutazione intermedi;
- Esercitazioni individuali;
- Attestato di partecipazione.
ATTESTATO RILASCIATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso.
PROSSIME DATE IN PROGRAMMA
Il 18, 18, 20, 21, 25, 26, 27 e 28 Maggio 2020.
Guarda il resto della programmazione dei corsi sul nostro Calendario di Maggio.
Per maggiori Informazioni scrivici a: info@alfambiente.it
Chiamaci allo 065410521
oppure compila il nostro Form Iscrizione al Corso !
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Modulo 1: Normativo - Giuridico (8 ore)
- Approccio alla prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008;
- Sistema legislativo in materia di Sicurezza dei lavoratori;
- Responsabilità Civile e Penale e Tutela asicurativa;
- Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle Società e delle Associazioni anche prive di Responsabilità giuridica - ex D.Lgs. n. 203/2011 e s.m.i.;
- Legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: minorile, notturno, madri ecc;
- Il sistema istituzionale della prevenzione;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- Il sistema di vigilanza e assistenza;
- La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.
Modulo 2 Tecnico - individuazione e valutazione dei rischi (4 ore):
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Concetti di pericolo, rischio danno, prevenzione e protezione;
- I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
- L'informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori;
Modulo 3 - Gestionale - gestione ed organizzazione della sicurezza (4 ore):
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- Statistiche e registro degli infortuni;
- Principali malattie professionali;
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologia);
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
Modulo 4 - Gestionale - gestione ed organizzazione della sicurezza (4 ore):
- Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL);
- Contenuti minimi del SGSL;
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
Modulo 5 Tecnico - valutazione di rischi specifici (4 ore):
- Rischio di incendio e di esplosione;
- Il quadro legislativo antincendio e CPI;
- Attività soggette ed attività regolate dal DM 10/03/98;
- Gestione delle emergenze elementari
- Piani di evacuazione ed esodo;
- I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo.
Modulo 6- Tecnico - valutazione di rischi specifici (4 ore):
- Rischio rumore;
- Rischio vibrazioni;
- Il microclima e l’illuminazione;
- Rischi cancerogeni e mutageni;
- Rischio chimico;
- Rischio biologico;
- Rischio videoterminali;
- Rischio movimentazione manuale dei carichi;
- La sorveglianza sanitaria (definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi).
Modulo 7 Relazionale - formazione e consultazione dei lavoratori (4 ore):
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
- Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
- Il sistema delle relazioni aziendali e le tecniche di comunicazione in materia di sicurezza;
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Per maggiori Informazioni scrivici a: info@alfambiente.it
Chiamaci allo 065410521
oppure compila il nostro Form Iscrizione al Corso !