Home Soft Skill Leadership: come condurre gruppi di lavoro
Leadership: come condurre gruppi di lavoro
Alfa Ambiente 12:24 0
Inoltre, agendo sul gruppo e aiutando i componenti a promuovere comportamenti orientati alla promozione del benessere si incide contemporaneamente sull'organizzazione nel suo complesso realizzando strategie di contrasto allo sviluppo dello stress correlato al lavoro.
OBIETTIVI
- Riconoscere la duplice prospettiva del gruppo: obiettivi e relazioni;
- Promuovere la partecipazione dei collaboratori attraverso la comunicazione;
- Riconoscere gli Stili di leadership per orientarli alle caratteristiche dei collaboratori;
- Il lavoro di gruppo come fattore di sviluppo del benessere organizzativo e di contrasto allo stress lavoro correlato (aiutare i collaboratori nella costruzione dell’oggetto di lavoro, promuovere la condivisione di valori, idee e rappresentazioni, sviluppare la motivazione);
- Riconoscere gli indicatori di benessere e quali poter promuovere conducendo dei gruppi (Senso di partecipazione, valori condivisi, senso di soddisfazione organizzativa e relazionale);
- Riflettere sulla funzionalità e limiti del gruppo di lavoro.
A CHI SI RIVOLGE
- Dirigenti
- Team Leader
- Conduttori di gruppi.
DURATA
8 ore.
MODALITA' DI FRUIZIONE DEL CORSO IN WEBINAR
Il corso verrà erogato anche in modalità Webinar in presenza tramite una connessione internet.
La partecipazione attiva alle nostre lezioni è garantita grazie alla creazione di vere e proprie aule virtuali.
Il docente collegato in tempo reale con l’aula, mostrerà durante il corso le sue slide e sarà pronto a rispondere alle eventuali domande che gli verranno formulate dai partecipanti.
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi al corso potete contattarci tramite:
- Mail a: info@alfambiente.it
- Telefono, parlando con la Referente del corso allo: 06 5410521 (int. 12)
- Oppure compilando la scheda d'iscrizione on-line al corso.
ARGOMENTI TRATTATI
- Caratteristiche e dinamiche del gruppo (ruoli, regole, evoluzione del gruppo);
- Le dimensioni del gruppo di lavoro: produttiva-razionale, relazionale-emotiva;
- Tecniche di comunicazione assertiva;
- Promuovere la cooperazione nei gruppi;
- Costruzione dell’oggetto di lavoro: cosa facciamo insieme;
- La leadership situazionale: riconoscere il proprio stile e quello dei collaboratori;
- Riconoscere e creare il consenso nei gruppi;
- Organizzare e condurre riunioni;
- La motivazione e le sue componenti.
PSICOSOCIOLOGIA - APPROCCIO METODOLOGICO
La psicosociologia intesa come approccio interdisciplinare all'analisi dei fenomeni come l’organizzazione del lavoro, l’apprendimento degli adulti, la soluzione di problemi, ad esempio ricorrendo a costrutti teorici della psicologia del lavoro, della sociologia dell’organizzazione, della psicologia sociale ed altro.
Contemporaneamente l’approccio ai problemi interdisciplinare è attento a collegare teoria e pratica e a promuovere un apprendimento legato all'esperienza, in cui le persone si interrogano in maniera riflessiva sulla pratica cercando di elaborare strategie che hanno senso nello specifico contesto in cui lavorano e/o vivono.
L’ipotesi di lavoro che cerco di promuovere nell'apprendimento degli adulti prevede l’utilizzo di esercitazioni ed attività pratica (schede descrittive, questionari, Role Playing, lavori di gruppi) inseriti in una cornice teorica che aiuta a leggere le situazioni. Prevede inoltre l’uso di strumenti di riflessione in cui i partecipanti elaborano e memorizzano quello che hanno imparato (ad esempio il Diario di bordo) e/o si impegnano con strategie che possono usare in futuro, ad esempio con l’elaborazione di un Piano di Azione Individuale.
Per sintetizzare ritengo che gli adulti vadano accompagnati nell'apprendimento anche dall'esperienza, poiché nella vita lavorativa quotidiana si è concentrati sul fare e si rischia di non vedere soluzioni diverse, attraverso questa modalità di apprendimento si cerca di promuovere un rapporto fra teoria e prassi facendo ricorso al pensiero riflessivo individuale e del gruppo in cui si è inseriti nella formazione.
MATERIALE DIDATTICO
- Slides del corso visualizzate;
- Esercitazioni;
- Test di auto valutazione intermedi;
- Attestato di frequenza al corso.
CONTATTACI
Per iscrizioni e ulteriori informazioni puoi contattarci:- Chiamando subito al numero 065410521;
- Scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- Compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.
- Chiamando subito al numero 065410521;
- Scrivendo all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- Compilando il semplice form sulla destra;
- Utilizzando una delle soluzioni suggerite nella pagina contatti.