Home webinar Formazione ai Formatori per la Sicurezza
Formazione ai Formatori per la Sicurezza
Alfa Ambiente 08:22 0
Il percorso formativo “Formazione Formatori per la Sicurezza sul Lavoro” qualifica le persone che esercitano il ruolo di Formatore per la Sicurezza sul Lavoro all’interno delle organizzazioni.
Il corso offre l’opportunità a persone esperte in tema di sicurezza sul lavoro di acquisire e sviluppare le competenze per progettare, erogare e valutare con efficacia interventi formativi in materia di salute e sicurezza.
La partecipazione al percorso formativo è valida a tutti gli effetti come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori “Ateco”.
Consente inoltre di acquisire uno dei criteri stabiliti dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, c.8, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i; Decreto interministeriale 6 marzo 2013).
Consente inoltre di acquisire uno dei criteri stabiliti dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, c.8, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i; Decreto interministeriale 6 marzo 2013).
OBIETTIVI
Il corso consentirà ai partecipanti di:
- Saper condurre con efficacia l’intervento formativo dal punto di vista sia della qualità della comunicazione, sia della gestione delle dinamiche di gruppo e della conduzione d’aula;
- Saper verificare il grado di efficacia dell’intervento formativo attuato;
- Sperimentare e verificare sul campo i punti di forza e le aree di miglioramento del proprio modo di “fare formazione” e definire un piano d’azione per applicare le tecniche apprese e sviluppare le proprie qualità di formatore per la sicurezza.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia formativa prevista è di tipo “laboratoriale”, pratica ed esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti in prima persona del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul campo dei contenuti formativi affrontati.
Si prevede l’alternarsi di: attivazioni d’aula, esercitazioni individuali, lavori di gruppo, discussioni guidate, dimostrazioni, simulazioni e role playing.
Verrà effettuato un project work che vedrà i partecipanti protagonisti nella preparazione di un intervento formativo, che darà loro l’opportunità di ricevere precisi “feedback” sui comportamenti osservati.
DESTINATARI
Formatori alla sicurezza, dipendenti aziendali, liberi professionisti, docenti che nell’espletamento delle loro attività si trovino a dover formare altre persone, ASPP e RSPP che devono adempiere all’obbligo di aggiornamento quinquennale.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per le iscrizioni o per ricevere maggiori informazioni:
- Chiama il numero 06.5410521;
- scrivi una mail all'indirizzo a info@alfambiente.it;
- compila il semplice form sulla destra;
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso sarà suddiviso in 3 moduli della durata di 24 ore
Il corso sarà così articolato:
- Le prime due giornate si focalizzeranno sul ruolo del formatore e in particolare sulle sue capacità di progettare un intervento e di comunicare;
- La terza giornata, conclusiva, sarà centrata sull’attività pratica ed esperienziale durante la quale il discente presenterà un intervento formativo, che gli permetterà di sperimentare le competenze acquisite.
Durante i moduli verranno utilizzate metodologie didattiche attive che coinvolgeranno in prima persona i partecipanti, rendendoli protagonisti del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul campo delle conoscenze, delle strategie e delle tecniche acquisite.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1
- L’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre sulla formazione dei lavoratori;
- I “criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”;
- Evoluzione e prospettive della formazione nei contesti organizzativi;
- I paradigmi della formazione: i linguaggi della formazione, le concezioni della formazione;
- La formazione come processo e le sue fasi: l’analisi dei bisogni formativi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione;
- L’ apprendimento negli adulti; le discipline tradizionali e non e la multidisciplinarietà alla base del sapere della formazione;
- Formare alla sicurezza: definizione delle caratteristiche dei vari destinatari di obblighi e adempimenti;
- Gli interlocutori del formatore alla sicurezza: il datore di lavoro, i lavoratori, i preposti, ecc.;
- I bisogni formativi dei diversi ruoli coinvolti nella sicurezza. Esempi e definizione dei fabbisogni.
Modulo 2
- Dalla percezione del rischio all’accettazione del rischio;
- La cultura della sicurezza: norme, clima e leadership;
- Lavoro di gruppo;
- Il ruolo del formatore: competenze e abilità;
- Tecniche e strumenti del formatore e loro utilizzo in relazione agli obiettivi formativi;
- Analisi e valutazione delle diverse tecniche e metodologie ed esempi pratici:
- Metodi tradizionali: la lezione, la scelta dei contenuti e la costruzione di slides efficaci;
- Metodi attivi: lavoro di gruppo, lavoro con i casi;
- Le tecniche multimediali e la formazione a distanza;
- Laboratorio esperienziale.
Modulo 3
- La comunicazione: struttura e processo;
- Le barriere e gli ostacoli dell’ascolto e del recepimento: conoscerli e gestirli per prevenirne l’effetto;
- La pragmatica della comunicazione: gli assiomi della comunicazione;
- La comunicazione nel gruppo di lavoro: stili di comunicazione e funzionalità;
- Parlare in pubblico: le competenze necessarie, tecniche di gestione dello stress e dell’ansia;
- Simulazioni e role playing con videoriprese;
- Analisi e discussione in plenaria.
Chiama ora allo 06 5410521 (int. 12) oppure
scrivici su: info@alfambiente.it o
compila online la scheda iscrizione!