Home sicurezza sul lavoro Formazione ASPP / RSPP - Modulo A
Formazione ASPP / RSPP - Modulo A
Alfa Ambiente 12:16 0
Il percorso formativo è stato progettato secondo in conformità con il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Costituisce il modulo base per la funzione di RSPP e ASPP.
La frequenza al modulo A costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.
OBIETTIVI
Il corso consentirà ai partecipanti di acquisire elementi di conoscenza relativi a:- La normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
- I vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai compiti, alle responsabilità e alle funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
- Gli aspetti normativi relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del DVR, alla gestione delle emergenze.
DESTINATARI
Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione appartenenti a tutti i macrosettori della classificazione Ateco.
I partecipanti dovranno essere ASPP o RSPP di nuova nomina e con nessuna formazione pregressa riguardante i contenuti del DM16/01/1997.Inoltre, come richiesto da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
SEDE DEL CORSO
Alfa Ambiente Consulting srl
a Roma (Trastevere) - Scala A, I Piano
in Via A. Bargoni, 8 - 00153
MODALITA' DI FRUIZIONE DEL CORSO IN WEBINAR
In ottemperanza ai vari Decreti che si sono succeduti in queste ultime settimane a seguito del contenimento del Coronavirus, il Corso verrà erogato anche in modalità Webinar.
I corsi erogati in modalità Webinar, sono corsi a distanza tramite una connessione internet.
La partecipazione attiva alle nostre lezioni è garantita, grazie alla creazione di vere e proprie aule virtuali.
Il docente collegato in tempo reale con l’aula, mostrerà durante il corso le sue slide e sarà pronto a rispondere alle eventuali domande che gli verranno formulate dai partecipanti.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso, della durata complessiva di 28 ore, sarà articolato in 5 unità didattiche.La metodologia proposta faciliterà un attivo coinvolgimento degli allievi, ne stimolerà l’interesse, ne incoraggerà la discussione su casi pratici.
Si favorirà l’acquisizione di conoscenze in materia di salute e sicurezza del lavoro tali da assicurare al discente adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato valido agli effetti di legge su tutto il territorio nazionale.
PROGRAMMA
Unità didattica 1 -Il quadro normativo di riferimento (8 ore)L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n.81/2008: la filosofia del d.lgs. n. 81/2008 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.
Il Sistema legislativo: esame della normativa di riferimento- L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.
- Lo Stato dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.
- L’impostazione di base data al d.lgs. n. 81/2008 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale.
- Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri);
- I profili di responsabilità amministrativa;
- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici ecc.
- Il dm. 10 marzo 1998 e il quadro legislativo antincendio.
- Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionale ed europee.
Il sistema di vigilanza e assistenza
- Vigilanza e controllo;
- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni;
- Le omologazioni, le verifiche periodiche;
- Informazione, assistenza e consulenza;
- Organismi paritetici e Accordi di Categoria;
- Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA.
Unità didattica 2 - I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008 (8 ore)
Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008:
- datore di lavoro, dirigenti e preposti;
- responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti de SPP;
- Medico Competente;
- rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito;
- addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso;
- lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori;
- lavoratori autonomi;
- imprese familiari.
Unità didattica 3A - Il processo di valutazione dei rischi (4 ore)
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
- Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni.
- Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo;
- Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.
Unità didattica 3B –Il processo di valutazione dei rischi (4 ore)
- Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi;
- Fasi e attività del processo valutativo;
- Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate;
- Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi;
- La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
Unità didattica 4 – Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi (4 ore)
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza;
- La segnaletica di sicurezza;
- I dispositivi di protezione individuali: criteri di scelta e di utilizzo.
- La gestione delle emergenze
- Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione;
- Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni.
- Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi.
Unità didattica 5 - Gli istituti relazionali: informazioni, formazioni, addestramento, consultazione e partecipazione
- Concetti di pericolo, rischio danno, prevenzione e protezione dal punto di vista psicologico e dei comportamenti non coerenti rispetto alla propria specifica realtà aziendale;
- L'informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori.
- La relazione tra i soggetti del sistema prevenzione.
Test finale di valutazione sulle competenze acquisite
METODOLOGIA
La metodologia formativa prevista sarà pratica ed esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti in prima persona del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul campo dei contenuti formativi affrontati. Si prevede l’alternarsi di: attivazioni d’aula, esercitazioni individuali, lavori di gruppo, discussioni guidate, dimostrazioni, simulazioni e role playing.
KEYWORDS:
RSPP ADDETTI, 81/08, SICUREZZA, PREVENZIONE, PROTEZIONE, RISCHIO, CHIMICO, INCENDIO, ESPOSIZIONE, DPI, SICUREZZA, OBBLIGHI, NORME DI SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE, CORSO ASPP, CORSO ADDETTO ALLA SICUREZZA, CORSO RSPP, CORSO RSPP MODULO A, CORSO PER RSPP, CORSO RSPP ROMA