Home webinar Formazione ASPP e RSPP - Modulo B
Formazione ASPP e RSPP - Modulo B
Alfa Ambiente 15:33 0
Il Corso è c onforme agli obblighi formativi definiti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ed Accordo Stato Regioni del 2016.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio;
- Acquisire conoscenze su fattori di rischio e relative misure di prevenzione e protezione;
- Acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro.
A CHI SI RIVOLGE
Ai Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione appartenenti a tutti i macrosettori della classificazione ATECO - Accordo Stato regioni del 7 luglio 2016.
Il corso, che prevede esoneri, è obbligatorio per tutti gli RSPP ed ASPP, è inoltre soggetto ad aggiornamento ogni 5 anni.
Come da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Il corso è conforme all'Accordo Stato Regioni del 2016, che ha aggiornato la normativa applicabile agli obblighi formativi del RSPP aziendale.
DURATA
- 48 Ore suddivise in 6 Giornate di Corso
PROSSIMA EDIZIONE
- Settembre 2020
SEDE DEL CORSO
Alfa Ambiente Consulting srl
a Roma (Trastevere) - Scala A, I Piano
in Via A. Bargoni, 8 - 00153
MODALITA' DI FRUIZIONE DEL CORSO IN WEBINAR
In ottemperanza ai vari Decreti che si sono succeduti in queste ultime settimane a seguito del contenimento del Coronavirus, il Corso verrà erogato anche in modalità Webinar.
I corsi erogati in modalità Webinar, sono corsi a distanza tramite una connessione internet.
La partecipazione attiva alle nostre lezioni è garantita, grazie alla creazione di vere e proprie aule virtuali.
COME ISCRIVERSI
- Invia una email a info@alfambiente.it ;
- Parla con la Referente del corso allo 065410521 (interno 12);
- Oppure compila la scheda di iscrizione
MATERIALE DIDATTICO
- Slides del corso visualizzate in aula;
- Test di auto valutazione intermedi;
- Esercitazioni individuali;
- Lavori di gruppo;
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso.
PROSSIME DATE IN PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO
CONTENUTO DEI SINGOLI MODULI
- La valutazione del rischio: criteri e strumenti;
- Infortunio e Near Miss;
- Il Documento di valutazione dei Rischi:
- obiettivi;
- principali fattori di rischio e rischi correlati;
- metodologie di valutazione;
- misure di miglioramento e mantenimento
- Ambienti di lavoro.
- Microclima e illuminazione
- Metodologie di Valutazione del rischio incendio e collegamenti con il CPI/NOP
- Azioni e misure di prevenzione e protezione
- Attrezzature di protezione attiva e passiva. Attrezzature e impianti di estinzione degli incendi.
- Organizzazione delle attività di sorveglianza, controllo e manutenzione
- Tipologia, organizzazione e gestione del Piano di emergenza
- Addestramento periodico delle squadre e prove periodiche d’emergenza: Coordinamento del PE fra imprese diverse
- Valutazione del rischio esplosione e cenni di classificazione delle aree. Tecniche analitiche di valutazione del rischio (FMEA, HAZOP, ecc) e strumenti di misura.
- Elaborazione del Documento sulla protezione contro le esplosioni.
- Direttive europee ATEX e obblighi relativi alle attrezzature
- Rischi meccanici - Macchine impianti e attrezzature:
- Marcatura CE e dichiarazione di conformità (DPR 459/96)
- I pericoli più frequenti nell’uso di macchine nell’industria chimici
- Rischi specifici nell’utilizzo del macchinario e attrezzature nelle varie fasi del processo produttivo.
- Movimentazione merci:
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo, marittimo
- Attrezzature di movimentazione materiali: carrelli elevatori ecc.
- Rischio elettrico
- Cadute dall’alto:
- DPI di III° categoria;
- Applicazioni del lavoro in quota
- Movimentazione manuale dei carichi;
- Videoterminali e lavoro d’ufficio
- Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, burn out e mobbing.
- Conseguenze lavorative dei rischi psicosociali sull’efficienza organizzativa, sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute.
- Strumenti, metodi e misure di prevenzione.
- Il riconoscimento giuridico dei rischi psicosociali.
- Responsabilità solidale del datore di lavoro committente
-
Rumore e vibrazioni: metodi di misurazione e criteri di valutazione dell’esposizione lavorativa.
-
Rischi connessi alle Radiazioni ionizzanti (IR) e non ionizzanti (NIR)
-
Le sostanze e i preparati pericolosi: classificazione, etichettatura.
-
Rischi di esposizione ad agenti chimici: gas, vapori, fumi, polveri, fumi, nebbie, liquidi.
-
Metodologie di valutazione del rischio chimico per categorie di sostanze.
-
Le schede di sicurezza: uno strumento operativo.
-
Protezione da agenti cancerogeni: attività soggette ed obblighi del datore di lavoro.
-
Rischi legati alla presenza di agenti cancerogeni o mutageni (cemento amianto, ecc).
-
Classificazione degli agenti biologici e loro caratteristiche;
-
Misure di prevenzione, organizzative, tecniche, procedurali e igieniche per la tutela della salute.
-
Misure di protezione da agenti biologici: attività soggette e obblighi del datore di lavoro.
UD 12: Rischi connessi ad attività particolari (4 ore):
-
Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
-
Attività su strada;
-
Gestione rifiuti;
-
Modelli organizzativi e sistemi di gestione (art. 30).