Home PREVENZIONE E PROTEZIONE Antincendio: Formazione e Aggiornamento Rischio Basso, Medio, Alto
Antincendio: Formazione e Aggiornamento Rischio Basso, Medio, Alto
Alfa Ambiente 14:34 0
Il Rischio d’incendio è un "rischio trasversale” di cui si deve tenere conto in tutte le attività lavorative, per le sue implicazioni sulla vita delle persone comunque presenti nei luoghi di lavoro e per la tutela dei beni aziendali.
Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i, impone al Datore di lavoro di: "designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza."
Il DM 10 marzo 1998 definisce i contenuti e la durata dei corsi di formazione in funzione della valutazione del rischio di incendio: Alto, Medio, Basso
In questo corso ci occuperemo solo del Rischio Basso e Rischio Medio.
OBIETTIVI
- Fornire la formazione necessaria per gli addetti delle squadre alla prevenzione e alla gestione delle emergenze. Per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa dell’innesco di incendio.
- Fornire le conoscenze necessarie sul piano: legislativo, organizzativo, tecnico e comportamentale relative alla sicurezza antincendio ed alla gestione dell’emergenza. Al fine di sensibilizzare gli addetti alle squadre antincendio sulle azioni corrette, tecnico-organizzative.
A CHI SI RIVOLGE
A tutti coloro che sono stati nominati Addetti Antincendio in Azienda.
DURATA
- Corso Formazione: 4 ore
- Corso Aggiornamento: Rischio Basso - 2 ore; Rischio Medio - 5 ore;
SEDE DEL CORSO IN AULA
Alfa Ambiente Consulting srl
a Roma (Trastevere) - Scala A, I Piano
in Via A. Bargoni, 8 - 00153
MODALITA' DI FRUIZIONE DEL CORSO IN WEBINAR
In ottemperanza ai vari Decreti che si sono succeduti in queste ultime settimane a seguito del contenimento del Coronavirus, il Corso verrà erogato anche in modalità Webinar "in presenza" per i soli moduli teorici.
La parte pratica verrà recuperata successivamente, in data da concordare assieme.
Per tale motivo è possibile erogare il corso per addetti antincendio rischio basso per intero, perché da normativa non prevede una parte pratica, mentre il corso per addetti antincendio rischio medio solo i moduli teorici.
I corsi erogati in modalità Webinar, sono corsi a distanza tramite una connessione internet.
La partecipazione attiva alle nostre lezioni è garantita grazie alla creazione di vere e proprie aule virtuali.
Il docente collegato in tempo reale con l’aula, sarà pronto a rispondere alle eventuali domande che gli verranno formulate dai partecipanti.
COME ISCRIVERTI
Per iscriverti al corso, puoi contattarci tramite:
- Mail a: info@alfambiente.it
- Telefono, parlando con la Referente allo: 06 5410521 (int. 12)
- Oppure compilando la scheda di iscrizione on-line al corso.
MODULI DEL CORSO
- L'Incendio e la Prevenzione Incendi;
- Protezione Antincendio e Procedure da adottare in caso di Incendio;
- Verifica apprendimento con questionario a scelta multipla.
MODULI AGGIORNAMENTO:
AGGIORNAMENTO RISCHIO BASSO (2 ORE):
- L'Incendio e la Prevenzione Incendi;
- Protezione Antincendio e Procedure da Adottare in caso di Incendio.
AGGIORNAMENTO RISCHIO MEDIO (5 ORE):
- L'Incendio e la Prevenzione Incendi;
- Protezione Antincendio e Procedure da Adottare in caso di Incendio.
AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO (8 ORE):
- L'Incendio e la Prevenzione Incendi;
- Protezione Antincendio e Procedure da Adottare in caso di Incendio.
MATERIALE DIDATTICO:
Per maggiori Informazioni e Pre-Iscrizione
scrivici a: info@alfambiente.it
o chiamaci allo 06 5410521 (Int. 12)
CONTENUTI DIDATTICI DEI MODULI
AGGIORNAMENTO RISCHIO BASSO (2 ore):
- Principi sulla combustione e l'incendio;
- le sostanze estinguenti;
- le principali cause di un incendio;
- rischi alle persone in caso di incendio;
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- vie di esodo;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l'evacuazione;
- rapporti con i vigili del fuoco;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di emergenza.
AGGIORNAMENTO RISCHIO MEDIO (5 ORE):
- Principi sulla combustione e l'incendio;
- le sostanze estinguenti;
- le principali cause di un incendio;
- rischi alle persone in caso di incendio;
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- vie di esodo;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l'evacuazione;
- rapporti con i vigili del fuoco;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di emergenza.
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.
- Introduzione alle misure di prevenzione
- Principi e prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione ai tipi di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamate dei soccorsi
- Verifica apprendimento con questionario a scelta multipla
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili
- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti
- Spegnimento di fuoco in recipienti (fusti e simulatori di incendio).