LE RESPONSABILITA' PENALI ALL'INTERNO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Edizione di Maggio: 14

LE RESPONSABILITA' PENALI ALL'INTERNO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Modalità

Webinar
Maggio 14, 2025
- Maggio 14, 2025
15:00
- 17:00
Durata

2 ore

Descrizione

Il corso affronta il tema della responsabilità penale nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, con un focus specifico sul ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Attraverso un’analisi approfondita delle tipologie di colpa (specifica e generica), dei reati omissivi e della posizione di garanzia, verranno esaminati i profili di responsabilità individuale e collettiva in caso di infortuni o eventi lesivi. Il corso si concluderà con uno spazio dedicato all’esame della giurisprudenza in materia, per comprendere concretamente i limiti e le condizioni della responsabilità del RSPP.

Obiettivi

  • Chiarire il concetto di colpa penale e le sue declinazioni (generica e specifica) in ambito lavorativo.

  • Comprendere la distinzione tra reati omissivi propri e impropri, e il significato di posizione di garanzia.

  • Identificare i soggetti titolari della posizione di garanzia e i loro ausiliari (MC, SPP, RLS).

  • Analizzare le dinamiche della cooperazione colposa nei contesti lavorativi complessi.

  • Esaminare le condizioni che possono determinare il coinvolgimento del RSPP in un reato colposo d’evento, valutando:

    • La condotta (omissiva o commissiva) del RSPP

    • L’evento delittuoso (morte o lesioni)

    • Il nesso causale tra condotta e evento

    • La responsabilità penale alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali

A chi si rivolge

RSPP

  • La colpa penale (colpa specifica e colpa generica)
  • I reati omissivi (la posizione di garanzia)
    • I reati omissivi propri ed i reati omissivi impropri (reati con e senza evento)
  • La posizione di garanzia in ambito salute e sicurezza sul lavoro
    • I titolari della posizione di garanzia
    • gli ausiliari dei titolari di posizione di garanzia (M.C. - S.P.P. - R.L.S.)
  • I reati colposi nella dimensione plurisoggettiva (cooperazione colposa)
    • il possibile coinvolgimento del RSPP nel reato di evento colposo
  • La condotta colposa (omissiva o commissiva - generica o specifica) del R.S.P.P.
  • L'evento delittuoso (morte o lesioni personali)
    • il nesso causale tra condotta colposa ed evento
  • La penale responsabilità del R.S.P.P. (esame casi giurisprudenziali)
Inserisci il telefono che vuoi usare per essere ricontattato

Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Contattaci per qualsiasi informazione:

Lascia un messaggio con il motivo del contatto, ti richiameremo appena possibile.
Se preferisci, puoi comunque chiamarci allo 06 5410521 o mandarci una mail a info@alfambiente.it

Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.