
Il rischio d’incendio è un rischio “trasversale” di cui si deve tenere conto in tutte le attività lavorative, per le sue implicazioni sulla vita delle persone comunque presenti nei luoghi di lavoro e per la tutela dei beni aziendali.
Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i, impone al Datore di lavoro di designare “preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza."
I lavoratori dovranno essere formati con percorsi formativi specifici;
il DM 10 marzo 1998, che definiva i contenuti e la durata dei corsi di in funzione della valutazione del rischio di incendio “Basso”, “Medio” e “Alto" è stato superato dal nuovo D.M. 2 settembre 2021 che ha classificato le attività in livello 1, 2 e 3;
Le tre tipologie di corso hanno comunque durata identica a quelle previste dal precedente D.M.10/3/98:
Le principali novità introdotte dal D.M. 2/9/21 riguardano la cadenza quinquiennale dell'aggiornamento formativo e la variazione di alcune modalità di erogazione della formazione tra cui l'inserimento di esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti all'interno delle prove pratiche
DOCENTI DEL CORSO
MAURIZIO D’ADDATO
Maurizio D’Addato è laureato in ingegneria elettrotecnica ed è un ex Dirigente Superiore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Ha un’esperienza di oltre trent’anni anni nel campo della sicurezza e prevenzione incendi. È docente di elettrotecnica applicata ai servizi antincendio ed ha pubblicato una serie di lavori sull’Investigazione delle cause di Incendio
CARLO SANTORO
Carlo Santoro è un ex Ispettore dei VVF di Roma con un’esperienza ultratrentennale nel campo del soccorso e prevenzione incendi. Attualmente è formatore e docente antincendio specializzato nell’ambito sanitario
Il corso si propone di fornire la formazione necessaria per gli addetti delle squadre alla prevenzione e alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa dell’innesco di incendio.
Fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie sul piano legislativo, organizzativo, tecnico e comportamentale relative alla sicurezza antincendio ed alla gestione dell’emergenza al fine di sensibilizzare gli addetti alle squadre antincendio sulle azioni corrette, tecnico-organizzative.
Coloro che in Azienda sono nominati come Addetti Antincendio per attività di livello 1, 2 e 3
Modulo 1 (durata 1 ora)
L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Modulo 2 (durata 1 ora)
STRATEGIA ANTINCENDIO (Prima parte)
Modulo 3 (durata 2 ore)
ESERCITAZIONI PRATICHE
Modulo 1 (durata 2 ore)
L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Modulo 2 (durata 2 ore)
STRATEGIA ANTINCENDIO (Prima parte)
Modulo 3 (durata 1 ora)
STRATEGIA ANTINCENDIO (Seconda parte)
Modulo 4 (durata 3 ore)
ESERCITAZIONI PRATICHE
Modulo 1 (durata 4 ore)
L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Modulo 2 (durata 4 ore)
STRATEGIA ANTINCENDIO (Prima parte)
Modulo 3 (durata 4 ore)
STRATEGIA ANTINCENDIO (Seconda parte)
Modulo 4 (durata 4 ore)
ESERCITAZIONI PRATICHE