L’utilizzo delle gru mobili, in tutte le loro differenti declinazioni, è diffuso nell’ambito della cantieristica edile, nel trattamento di rottami e rifiuti, in ambito industriale e in molti altri settori lavorativi.
Il testo vigente in materia di sicurezza, il D.Lgs. 81/08 e s.m.i., ha da sempre dato ampio spazio e importanza all’informazione, formazione e addestramento di tutti i lavoratori.
Nell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 le gru mobili sono così definite: autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità.
Queste attrezzature sono incluse nella classificazione prevista dall’Art. 73 del succitato decreto per le attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari oltre a specifica abilitazione per l’operatore.
Il percorso formativo ha l'obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo di gru mobili, fornendo le conoscenze teorico-pratiche per eseguire le attività in condizioni di piena sicurezza.
A chi si rivolge il corso
Il corso base è rivolto agli operatori per la conduzione di gru mobili.