Valido come aggiornamento ASPP/RSPP per tutti i Macrosettori Ateco
La Direttiva Seveso III, ovvero la disciplina orientata a prevenire gli incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose e a limitare le loro conseguenze per la salute umana e per l'ambiente, è stata recepita nella legislazione italiana il 14 luglio 2015. Nel recepimento italiano è prevista l’abrogazione dei numerosi decreti applicativi che accompagnavano il D.Lgs. 334/99, i cui contenuti vengono integrati come allegati al nuovo D.Lgs, che diventa a tutti gli effetti un “testo unico sulla prevenzione degli incidente rilevanti”.
La stessa Direttiva pone inoltre obblighi precisi per i gestori delle aziende che trattano sostanze pericolose, in particolare:
L’adozione di una politica di prevenzione dell’incidente;
Una gestione della sicurezza ambientale e degli operatori;
Un piano di emergenza interno allo stabilimento (per gli impianti di soglia superiore);
Un piano di emergenza esterno, rivolto all’abitato civile limitrofo alla realtà industriale durante un incidente.
Il corso è rivolto alla comprensione e all'aggiornamento delle modalità per prevenire i rischi legati allo svolgimento di attività all'interno di aziende a rischio di incidente rilevante.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge ai RSPP, ASPP, RLS, , Chimici, Responsabili di laboratorio, Responsabili Ambiente e Sicurezza, Responsabili della Qualità, Responsabili della Logistica, Responsabili della Sicurezza Prodotti, Responsabili della Sicurezza Impianti, Igienisti Industriali, Produttori e/o Importatori di sostanze chimiche, Consulenti, Aziende manifatturiere che utilizzano prodotti chimici, Utilizzatori a valle e Consumatori finali, liberi professionisti e neolaureati che desiderano approfondire la propria conoscenza in materia.