Pensiero Analitico (analytical thinking) per la gestione dei rischi HSE

Social (500 x 300 px) 2025 04 22T175006.281

Modalità

Aula e webinar
Maggio 27, 2025
- Maggio 27, 2025
09:00
- 13:00
Durata

4 ore

Descrizione

Il corso sul Pensiero Analitico è uno dei principali tasselli del percorso formativo Alfa Ambiente sugli “Analytical Skills”, che sono stati identificati dai più importanti enti di ricerca come una delle principali competenze del prossimo futuro. Il Pensiero Analitico è uno dei principali strumenti per affrontare i problemi complessi.

Dominare la complessità è infatti una delle principali sfide che le aziende devono affrontare: decisioni da prendere in tempi brevi, eventi correlati interdipendenti, enormi quantità di dati disponibili da interpretare, risorse improvvisamente non disponibili nei tempi e nei modi previsti, sono solo alcuni esempi della realtà recente Il corso intende fornire un approccio solido e strutturato per affrontare questa complessità.

Nel contesto della salute, sicurezza e ambiente (HSE), il pensiero analitico rappresenta una competenza fondamentale per affrontare e gestire efficacemente i rischi. Attraverso un approccio strutturato e basato su dati concreti, i partecipanti al corso impareranno a:

  • Identificare e valutare i rischi: utilizzando strumenti analitici per riconoscere pericoli potenziali e valutare la probabilità e l'impatto di eventi indesiderati.

  • Analizzare incidenti e quasi incidenti: esaminando dati storici per individuare pattern ricorrenti e cause profonde, al fine di prevenire il ripetersi di eventi simili.

  • Sviluppare strategie di mitigazione: applicando il pensiero analitico per progettare e implementare misure preventive e correttive efficaci.

  • Monitorare e migliorare continuamente: utilizzando indicatori di performance e feedback per affinare le strategie di gestione dei rischi nel tempo.

Il corso fornirà esempi pratici e casi studio per illustrare come il pensiero analitico possa essere applicato nella gestione quotidiana dei rischi HSE, migliorando la sicurezza operativa e promuovendo una cultura aziendale orientata alla prevenzione.

Obiettivi

Sviluppare competenze e abilità per:

  • Proporre un approccio completo e integrato all’analisi e alla risoluzione dei problemi e delle criticità
  • Superare le principali distorsioni ricorrenti nel modo in cui i problemi vengono affrontati
  • Semplificare e comprendere correttamente e “oggettivamente” i problemi
  • Comunicare e condividere analisi e risoluzione delle criticità individuate con soggetti ed enti coinvolti o interessati
  • Migliorare l’approccio proattivo e propositivo nei confronti dei problemi
  • Riconoscere e prevenire i rischi.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni, e a tutte le persone che lavorano in team e che sono coinvolte nei processi decisionali in ambito HSE

  • Il funzionamento del cervello umano: come affrontiamo la complessità
  • Dominare la complessità: identificazione dei fattori critici e valutazione dei rischi
  • Obiettivo semplicità: come raggiungerlo
  • Tecniche per la scomposizione dei problemi: analisi di incidenti e near miss
  • Le risorse per la soluzione: persone, dati, processi, tecnologia
  • Sviluppo di strategie di mitigazione e miglioramento continuo
  • Esempi di applicazioni pratiche​​​
Inserisci il telefono che vuoi usare per essere ricontattato

Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Contattaci per qualsiasi informazione:

Lascia un messaggio con il motivo del contatto, ti richiameremo appena possibile.
Se preferisci, puoi comunque chiamarci allo 06 5410521 o mandarci una mail a info@alfambiente.it

Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.