Soft Skills di team per la Sicurezza dei lavoratori
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, RLSA
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un obiettivo che dipende, tra le altre, dalla capacità dei team di operare in modo coeso e sinergico in alcuni momenti cruciali della vita aziendale.
Queste capacità sono sì di tipo tecnico, ma anche (a volte soprattutto) di tipo "soft", cioè legate all'attitudine delle persone, alla loro disponibilità a trovare soluzioni diverse, a lavorare in team, a reagire con equilibrio in situazioni complesse.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare i ruoli della sicurezza aziendale a sviluppare ed esercitare le principali abilità emotive e comportamentali a livello di team, per prevenire, riconoscere e gestire i rischi per la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati. Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, RLS e RLSA.
Registrati qui!
Programma didattico
- Quali competenze soft sono più utili per aumentare la salute e sicurezza in un gruppo?
- Che cos’è un gruppo, una squadra
- Quali caratteristiche rendono il gruppo un luogo “sicuro”
- Soft skills per fare squadra
- Sviluppare il senso di appartenenza attraverso azioni mirate e deliberate
- Riconoscere lo stile altrui ed essere versatili
- Definire e perseguire obiettivi di gruppo
Valorizzazione economica dei rischi: tecniche ed esempi
Descrizione
Allo stesso tempo, nel DVR i rischi vengono solitamente valutati in termini di probabilità di accadimento e impatto: questa modalità "maschera" spesso la reale portata di un rischio, che invece viene più chiaramente percepita se al rischio viene associato un valore economico
Il corso affronta il tema della possibilità di attribuire ai principali rischi un valore economico, descrivendo le principali tecniche, e di valutare la percezione che il rischio stesso genera, una volta valorizzato
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, RLS e RLSA.
Registrati qui!
Programma didattico
Aggiornamento Dirigenti: Il potenziamento del ruolo
Descrizione
Appare evidente che i processi di salute e sicurezza non possono essere efficaci se non vi è chi li cura e li sviluppa coinvolgendo in esso le persone che sono chiamate a modificare i comportamenti lavorativi.
Obiettivi
- supportare i partecipanti nell’attuare azioni concrete al fine di superare i limiti di una visione esclusivamente tecnica per sviluppare una nuova immagine del ruolo, non più come un mero controllore, ma persone importante ai fini della crescita delle misure di prevenzione;
- condividere la necessità di una conduzione orizzontale da parte dei Dirigenti e Preposti per garantire la creazione e il continuo sviluppo di processi cui gli altri possano dare il loro contributo.
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
Ambiente e Sostenibilità: aspetti normativi e operativi per la gestione dei rischi
Descrizione
La gestione degli aspetti ambientali e l’attuazione di percorsi virtuosi per lo Sviluppo Sostenibile sono tra le principali priorità che ogni azienda dovrebbe considerare, anche in relazione alle prossime opportunità offerte dal PNRR.
Obiettivi
- Aumentare la consapevolezza del problema della gestione degli aspetti ambientali acquisendo informazioni aggiornate sulla normativa ad essa legata, in materia di rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi delle acque reflue, conseguenti alle attività aziendali;
- Conoscere la normativa tecnica di settore, le principali nozioni, le competenze sugli aspetti tecnici necessari a tale gestione e i risvolti legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro anche alla luce delle nuove disposizioni del D. Lgs. 116/2020
- Conoscere il modello Global Compact per la Sostenibilità e individuare i propri obiettivi per uno sviluppo sostenibile
- Riconoscere gli indicatori di sostenibilità importanti per l'azienda, per misurare obiettivi, azioni, benefici aziendali e sociali
- Comunicare efficacemente la Sostenibilità e Responsabilità sociale.
A chi si rivolge il corso
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento per ASPP/ RSPP/DATORI DI LAVORO/DIRIGENTI/RLSA
Registrati qui!
Programma didattico
-
Ambiente e Sostenibilità
- Il modello UN Global Compact e GRI
- Sostenibilità e Azienda: applicazione del modello
- Ambiente, Azienda e Sostenibilità
- Rischi e sostenibilità
- Il confronto con dati esterni: open data e casi reali
- La correlazione dei dati: indici e indicatori
- Il ruolo della Tecnologia
- Il testo unico ambientale
- Gestione dei rifiuti: Adempimenti normativi e procedurali
- Definizione di rifiuto, sottoprodotto e loro classificazione: i Codici CER
- Aspetti pratici nella gestione in azienda (riduzione dei rifiuti, manipolazione, campionamento, verifiche documentali, procedure di comunicazione)
- Il ciclo delle acque: dall'approvvigionamento allo scarico
- Aspetti operativi nella gestione dei sistemi depurativi
- Aspetti qualitativi da controllare allo scarico e metodologie di campionamento Importanza del risparmio della risorsa idrica e il suo riuso
- Emissioni in atmosfera
- Principali definizioni: emissioni convogliate e diffuse, stabilimento, gestore, modifica sostanziale e non
- Aspetti tecnici di convogliamento delle emissioni e requisiti richiesti dalle ARPA
Inquadramento normativo:
Lavoratori Amministrativi - Aggiornamento
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in linea con gli ACCORDI stipulati in sede di Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 e s.m.i.
L’art. 20 del D.Lgs. 81.2008 e s.m.i. “Obblighi dei lavoratori” stabilisce che ogni lavoratore debba prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal Datore di lavoro.
La partecipazione attiva del lavoratore sugli aspetti destinati a garantire la sicurezza sul lavoro è un'esigenza, di conseguenza, espressa dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
L’accordo stipulato il 21/12/2011 in sede di Conferenza Stato-Regioni (G.U. n. 8 dell’11/01/2012) disciplina i contenuti, le articolazioni e le modalità di espletamento del percorso formativo, che consta di una formazione di Base Generale e di una formazione Specifica in funzione dei rischi legati al proprio comparto di appartenenza.
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
- invia una mail a info@alfambiente.it
- chiama al numero 06 5410521
Programma didattico
Modulo 1 – Quadro Normativo
- Quadro Normativo
- La Situazione Attuale e Definizioni Generali
- Il Sistema Sicurezza: Compiti e Responsabilità
- Concetti di Prevenzione e Protezione
- Infortuni e Malattie Professionali
- La valutazione dei rischi
- Organi di vigilanza
Modulo 2 – Fattori di Rischio e Prevenzione
- La percezione del rischio. Video
- La percezione del rischio
- Stress-Lavoro Correlato
- Microclima, Illuminazione Ambiente di Lavoro
- Rischi da uso di Videoterminali – Disturbi
- Rischi da uso di Videoterminali – Postura
- Postura corretta. video
- Rischi da uso di Videoterminali – Illuminazione
- Rischio Elettrico
- Movimentazione manuale dei carichi
Modulo 3 – Gestione delle Emergenze
- Rischio incendio
- Gestione delle Emergenze
- Gestione delle Emergenze Antincendio;
- Gestione delle Emergenze – Sisma;
- Prova di evacuazione. Video.
Test Finale di Autoapprendimento
Dirigenti - Aggiornamento
Descrizione
L’aggiornamento dei Dirigenti (comma 7 art. 37 del D.Lgs. n. 81/08) è quinquennale e deve svolgersi in conformità alla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Corso in modalità e-learning per l'aggiornamento della formazione alla Sicurezza dei Dirigenti, sviluppato in ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e in linea con gli accordi stipulati in sede di Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 e s.m.i.
Alfa Ambiente progetta e sviluppa corsi e-learning con le modalità previste dalle norme vigenti, integrandole con le specifiche richieste del cliente.
I moduli formativi sono progettati considerando il profilo dei destinatari, gli obiettivi da raggiungere, il contesto in cui si opera.
Attraverso il portale e-learning, il corsista è stimolato a svolgere un ruolo attivo e può interagire con il docente, con i tutor e con gli stessi colleghi rendendo la formazione molto più interattiva ed efficace.
Le tecnologie utilizzate contribuiscono a realizzare ambienti di apprendimento attivo e mettono a disposizione risorse e servizi di comunicazione a distanza per migliorare la finalità e l'efficacia della formazione.
Inoltre permettono di gestire con flessibilità il tempo dedicato alla formazione.
L'offerta didattica e-learning di Alfa Ambiente rappresenta una conveniente, flessibile ed efficace modalità di formazione ovunque si desideri.
La modalità e-learning garantisce:
- disponibilità H24 della piattaforma per la fruizione del corso;
- costi ridotti;
- disponibilità di materiale didattico on-line;
- un periodo di fruibilità da concordare.
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
- invia una mail a info@alfambiente.it
- chiama al numero 06 5410521
Programma didattico
Preposti - Aggiornamento
Descrizione
La formazione aggiuntiva del Preposto, così come definito dall'art. 2. comma 1, lettera e). del D.Lgs. n. 81/08) deve comprendere quella dei lavoratori e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Corso e-learning per la formazione aggiuntiva dei Preposti, sviluppato in ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e in linea con gli accordi stipulati in sede di Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 e s.m.i.
Alfa Ambiente progetta e sviluppa corsi e-learning con le modalità previste dalle norme vigenti, integrandole con le specifiche richieste del cliente.
I moduli formativi sono progettati considerando il profilo dei destinatari, gli obiettivi da raggiungere, il contesto in cui si opera.
Attraverso il portale e-learning, il corsista è stimolato a svolgere un ruolo attivo e può interagire con il docente, con i tutor e con gli stessi colleghi rendendo la formazione molto più interattiva ed efficace.
Le tecnologie utilizzate contribuiscono a realizzare ambienti di apprendimento attivo e mettono a disposizione risorse e servizi di comunicazione a distanza per migliorare la finalità e l'efficacia della formazione.
Inoltre permettono di gestire con flessibilità il tempo dedicato alla formazione.
L'offerta didattica e-learning di Alfa Ambiente rappresenta una conveniente, flessibile ed efficace modalità di formazione ovunque si desideri.
La modalità e-learning garantisce:
A chi si rivolge il corso
Personale Preposto, così come definito dall’art. 2 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i.
Registrati qui!
- invia una mail a info@alfambiente.it
- chiama al numero 06 5410521
Programma didattico
Preposti - Aggiornamento (lingua Inglese)
Descrizione
La formazione aggiuntiva del Preposto, così come definito dall'art. 2. comma 1, lettera e). del D.Lgs. n. 81/08) deve comprendere quella dei lavoratori e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Corso e-learning in lingua inglese per la formazione aggiuntiva dei Preposti, sviluppato in ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e in linea con gli accordi stipulati in sede di Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 e s.m.i.
Alfa Ambiente progetta e sviluppa corsi e-learning con le modalità previste dalle norme vigenti, integrandole con le specifiche richieste del cliente.
I moduli formativi sono progettati considerando il profilo dei destinatari, gli obiettivi da raggiungere, il contesto in cui si opera.
Attraverso il portale e-learning, il corsista è stimolato a svolgere un ruolo attivo e può interagire con il docente, con i tutor e con gli stessi colleghi rendendo la formazione molto più interattiva ed efficace.
Le tecnologie utilizzate contribuiscono a realizzare ambienti di apprendimento attivo e mettono a disposizione risorse e servizi di comunicazione a distanza per migliorare la finalità e l'efficacia della formazione.
Inoltre permettono di gestire con flessibilità il tempo dedicato alla formazione.
L'offerta didattica e-learning di Alfa Ambiente rappresenta una conveniente, flessibile ed efficace modalità di formazione ovunque si desideri.
La modalità e-learning garantisce:
A chi si rivolge il corso
Personale Preposto, così come definito dall’art. 2 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i.
Registrati qui!
- invia una mail a info@alfambiente.it
- chiama al numero 06 5410521
Programma didattico
Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Modulo Teorico - Aggiornamento
Descrizione
Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente, con particolare riferimento a quanto previsto per le PLE nell'Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 (Modulo Giuridico-Normativo e Modulo Tecnico).
Corso in modalità e-learning per l'aggiornamento della formazione alla Sicurezza dei Dirigenti, sviluppato in ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e in linea con gli accordi stipulati in sede di Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 e s.m.i.
Alfa Ambiente progetta e sviluppa corsi e-learning con le modalità previste dalle norme vigenti, integrandole con le specifiche richieste del cliente.
I moduli formativi sono progettati considerando il profilo dei destinatari, gli obiettivi da raggiungere, il contesto in cui si opera.
Attraverso il portale e-learning, il corsista è stimolato a svolgere un ruolo attivo e può interagire con il docente, con i tutor e con gli stessi colleghi rendendo la formazione molto più interattiva ed efficace.
Le tecnologie utilizzate contribuiscono a realizzare ambienti di apprendimento attivo e mettono a disposizione risorse e servizi di comunicazione a distanza per migliorare la finalità e l'efficacia della formazione.
Inoltre permettono di gestire con flessibilità il tempo dedicato alla formazione.
L'offerta didattica e-learning di Alfa Ambiente rappresenta una conveniente, flessibile ed efficace modalità di formazione ovunque si desideri.
La modalità e-learning garantisce:
- disponibilità H24 della piattaforma per la fruizione del corso;
- costi ridotti;
- disponibilità di materiale didattico on-line;
- un periodo di fruibilità da concordare.
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
- invia una mail a info@alfambiente.it
- chiama al numero 06 5410521
Programma didattico
Aggiornamento Seveso - I sistemi di gestione
Descrizione
Per tutte le aziende a rischio di incidente rilevante Alfa Ambiente propone la formazione E-learning specifica; in particolare:
- percorsi formativi trimestrali per i lavoratori;
- unità didattiche con le quali comporre i percorsi formativi in base alle esigenze specifiche dell'azienda;
- contenuti personalizzati con analisi e valutazione dei rischi aziendali o procedure di sicurezza, schede di sicurezza, piani di emergenza in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 105/15.
Ogni modulo ha una durata di 2 ore e alcuni moduli sono già disponibili anche in lingua inglese.
I nostri corsi e-learning sono progettati per stimolare l'apprendimento senza annoiare!
La nostra piattaforma e-learning è in cloud, quindi è attiva H24 7x7, ovunque desideri ed è conforme ai requisiti di cui all’allegato I dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 – atto n°221 (per i moduli per cui è prevista tale modalità).
Ti bastano un Pc e una connessione internet!
La Formazione in modalità E-learning permette di creare ambienti di apprendimento attivo e mettono a disposizione risorse e servizi di comunicazione a distanza per migliorare la finalità e l'efficacia della formazione, oltre ad una gestione più flessibile del tempo dedicato alla formazione.
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
- invia una mail a info@alfambiente.it
- chiama al numero 06 5410521