Progettare la Sostenibilità: la matrice di materialità
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP RLS e RLSA
La sostenibilità rappresenta per le aziende da un lato una delle principali sfide per la competitività nel prossimo futuro, dall’altro una delle più importanti opportunità per interpretare questa fase storica
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare le persone sulle metodologie e sugli strumenti di implementazione del processo di analisi di materialità, che rappresenta uno dei cardini del processo di rendicontazione di sostenibilità, in linea con lo Standard di rendicontazione GRI - Global Reporting Initiative (GRI)
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati.
Registrati qui!
Programma didattico
- Cos’è l’Analisi di Materialità
- Obiettivi e benefici dell’analisi di materialità.
- Il processo di analisi di materialità secondo i principali standard
- La doppia materialità nel contesto della nuova direttiva UE 2022/2464 (CSRD)
- Gli Stakeholder interni ed esterni: chi coinvolgere e con quali strumenti
- La definizione delle metriche
- La rappresentazione dell’ analisi di materialità
- Alcuni esempi di aziende importanti:case studies
Progettare la Sostenibilità: la matrice di materialità
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP RLS e RLSA
La sostenibilità rappresenta per le aziende da un lato una delle principali sfide per la competitività nel prossimo futuro, dall’altro una delle più importanti opportunità per interpretare questa fase storica
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare le persone sulle metodologie e sugli strumenti di implementazione del processo di analisi di materialità, che rappresenta uno dei cardini del processo di rendicontazione di sostenibilità, in linea con lo Standard di rendicontazione GRI - Global Reporting Initiative (GRI)
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati.
Registrati qui!
Programma didattico
- Cos’è l’Analisi di Materialità
- Obiettivi e benefici dell’analisi di materialità.
- Il processo di analisi di materialità secondo lo Standard GRI - Global Reporting Initiative
- Gli Stakeholder interni ed esterni: chi convolgere e con quali strumenti
- La definizione delle metriche
- La rappresentazione dell’ analisi di materialità
- Alcuni esempi di aziende importanti:case studies
Progettare la Sostenibilità: la matrice di materialità
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP RLS e RLSA
La sostenibilità rappresenta per le aziende da un lato una delle principali sfide per la competitività nel prossimo futuro, dall’altro una delle più importanti opportunità per interpretare questa fase storica
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare le persone sulle metodologie e sugli strumenti di implementazione del processo di analisi di materialità, che rappresenta uno dei cardini del processo di rendicontazione di sostenibilità, in linea con lo Standard di rendicontazione GRI - Global Reporting Initiative (GRI)
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati.
Registrati qui!
Programma didattico
- Cos’è l’Analisi di Materialità
- Obiettivi e benefici dell’analisi di materialità.
- Il processo di analisi di materialità secondo lo Standard GRI - Global Reporting Initiative
- Gli Stakeholder interni ed esterni: chi convolgere e con quali strumenti
- La definizione delle metriche
- La rappresentazione dell’ analisi di materialità
- Alcuni esempi di aziende importanti:case studies
Progettare la Sostenibilità: la matrice di materialità
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP RLS e RLSA
La sostenibilità rappresenta per le aziende da un lato una delle principali sfide per la competitività nel prossimo futuro, dall’altro una delle più importanti opportunità per interpretare questa fase storica.
In questo contesto la matrice di materialità rappresenta uno strumento prezioso che dà concretezza e misurabilità a tutte le iniziative attraverso cui un’azienda si impegna a essere sostenibile in termini economici, ambientali e sociali.
Matrice di materialità e analisi di materialità sono due fattori chiave di una rendicontazione societaria virtuosa. L’azienda e i suoi stakeholder, identificando le tematiche di sostenibilità più rilevanti, attraverso un processo di indagine ed elaborazione dimostrano il loro impegno etico e responsabile a livello economico, ecologico e sociale condensato in una rappresentazione grafica a matrice.
In estrema sintesi, l’analisi di materialità permette di individuare tutto quello che ha un impatto sul business o su cui il business può avere un impatto. Di fatto, il termine materialità sottolinea l’importanza, la concretezza e la misurabilità di tutti gli elementi che mostrano e dimostrano l’impegno di un’azienda a essere sostenibile e che possono essere comunicabili
La matrice di materialità è l’output finale dell’analisi di materialità e deriva da un percorso di collaborazione tra l’azienda e i suoi stakeholder.
La lista che risulta dall’analisi di materialità consente una mappatura dei valori che caratterizzano l’etica e l’operato dell’impresa.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare le persone sulle metodologie e sugli strumenti di implementazione del processo di analisi di materialità, che rappresenta uno dei cardini del processo di rendicontazione di sostenibilità, in linea con lo Standard di rendicontazione GRI - Global Reporting Initiative (GRI)
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati.
Registrati qui!
Programma didattico
- Cos’è l’Analisi di Materialità
- Obiettivi e benefici dell’analisi di materialità.
- Il processo di analisi di materialità secondo lo Standard GRI - Global Reporting Initiative
- Gli Stakeholder interni ed esterni: chi convolgere e con quali strumenti
- La definizione delle metriche
- La rappresentazione dell’ analisi di materialità
- Alcuni esempi di aziende importanti:case studies
Progettare la Sostenibilità: la matrice di materialità
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP RLS e RLSA
La sostenibilità rappresenta per le aziende da un lato una delle principali sfide per
la competitività nel prossimo futuro, dall’altro una delle più importanti opportunità per
interpretare questa fase storica
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare le persone sulle metodologie e sugli strumenti di implementazione del processo di analisi di materialità, che rappresenta uno dei cardini del processo di rendicontazione di sostenibilità, in linea con lo Standard di rendicontazione GRI - Global Reporting Initiative (GRI)
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati.
Registrati qui!
Programma didattico
- Cos’è l’Analisi di Materialità
- Obiettivi e benefici dell’analisi di materialità.
- Il processo di analisi di materialità secondo lo Standard GRI - Global Reporting Initiative
- Gli Stakeholder interni ed esterni: chi convolgere e con quali strumenti
- La definizione delle metriche
- La rappresentazione dell’ analisi di materialità
- Alcuni esempi di aziende importanti:case studies