Soft Skills di team per la Sicurezza dei lavoratori
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, RLSA
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un obiettivo che dipende, tra le altre, dalla capacità dei team di operare in modo coeso e sinergico in alcuni momenti cruciali della vita aziendale.
Queste capacità sono sì di tipo tecnico, ma anche (a volte soprattutto) di tipo "soft", cioè legate all'attitudine delle persone, alla loro disponibilità a trovare soluzioni diverse, a lavorare in team, a reagire con equilibrio in situazioni complesse.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare i ruoli della sicurezza aziendale a sviluppare ed esercitare le principali abilità emotive e comportamentali a livello di team, per prevenire, riconoscere e gestire i rischi per la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati. Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, RLS e RLSA.
Registrati qui!
Programma didattico
- Quali competenze soft sono più utili per aumentare la salute e sicurezza in un gruppo?
- Che cos’è un gruppo, una squadra
- Quali caratteristiche rendono il gruppo un luogo “sicuro”
- Soft skills per fare squadra
- Sviluppare il senso di appartenenza attraverso azioni mirate e deliberate
- Riconoscere lo stile altrui ed essere versatili
- Definire e perseguire obiettivi di gruppo
Aggiornamento Dirigenti: Il potenziamento del ruolo
Descrizione
Appare evidente che i processi di salute e sicurezza non possono essere efficaci se non vi è chi li cura e li sviluppa coinvolgendo in esso le persone che sono chiamate a modificare i comportamenti lavorativi.
Obiettivi
- supportare i partecipanti nell’attuare azioni concrete al fine di superare i limiti di una visione esclusivamente tecnica per sviluppare una nuova immagine del ruolo, non più come un mero controllore, ma persone importante ai fini della crescita delle misure di prevenzione;
- condividere la necessità di una conduzione orizzontale da parte dei Dirigenti e Preposti per garantire la creazione e il continuo sviluppo di processi cui gli altri possano dare il loro contributo.
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
Team building e creatività per il miglioramento della sicurezza sul lavoro
Descrizione
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un obiettivo che dipende moltissimo anche dalle capacità dei team di operare in modo coeso e sinergico in alcuni momenti cruciali della vita aziendale.
Queste capacità sono legate all'attitudine delle persone, alla loro disponibilità a trovare soluzioni diverse, a lavorare in team, a reagire con equilibrio in situazioni complesse.
La creatività è uno dei principali tasselli del percorso formativo Alfa Ambiente sugli Analytical Skills, che sono stati identificati dai più importanti enti di ricerca come una delle principali competenze del prossimo futuro.
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, RLSA, Datori di Lavoro, HSE Manager
Registrati qui!
Programma didattico
Pensiero Creativo
RSPP - Modulo C
Descrizione
La frequenza a tale modulo prevede verifiche intermedie tramite test e problem solving e test finale finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali come previsto dal D.Lgs. 195/2003 e come ribadito dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
La frequenza al modulo C costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Il corso, che non prevede esoneri, è obbligatorio per tutti gli RSPP e costituisce credito formativo permanente. Inoltre, come da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore
Registrati qui!
Programma didattico
Modulo 2 - Il Sistema delle relazioni
Modulo 3 – Benessere organizzativo
- analisi dei bisogni
- definizione degli obiettivi formativi e ricerca della condivisione da parte del vertice aziendale
- gestione dell’aula e metodologie didattiche: interazione, obiettivi, tempi
- sistemi di valutazione dei risultati della formazione: questionari, verifiche, validazione
Test finale di valutazione sulle competenze acquisite
Auditor interno Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (UNI ISO 45001:2018)
Descrizione
Modulo valido ai fini dell’aggiornamento per ASPP/RSPP e Coordinatori. Valido ai fini del percorso HSE Manager.
Il corso fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di prima parte per la valutazione dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la norma UNI ISO 45001:2018.
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
Elementi per la valutazione della conformità
Gestione dell’audit
Rapporto e azioni correttive
ESERCITAZIONI E TEST
Analisi degli eventi per il miglioramento della sicurezza: dati e modelli
Descrizione
La tecnologia mette a disposizione Dati e Strumenti che rendono rapida ed efficace l'applicazione di metodi statistici di analisi, che apportano grandi benefici alle organizzazioni in termini di rapidità di intervento e di ritorni di investimento.
Durante il corso verranno approfonditi due argomenti: come utilizzare le banche dati pubbliche di dati disponibili (open data) per utilità aziendale, sia come integrare questi dati nel sistema informativo aziendale per generare conoscenza utile alla prevenzione dei rischi
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
Monitoraggio dei processi di salute e sicurezza:
Discussione
Percorsi formativi: HSE
Descrizione
L’HSE manager viene definito come la “figura professionale che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze”.
In sostanza, il Manager HSE rappresenta, nelle diverse organizzazioni (sia pubbliche che private), la figura di riferimento per:
- la progettazione,
- il coordinamento,
- la consulenza
- il supporto tecnico-gestionale per la piena implementazione integrata dei processi legati agli ambiti HSE con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare la figura dell’HSE manager con la finalità di supportare l’azienda
- sia nella fase preventiva, nella definizione della strategia aziendale/imprenditoriale, anticipando i rischi delle diverse alternative decisionali,
- sia nella fase operativa, nella gestione e nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per il patrimonio aziendale (funzionalità ex post), coerentemente con le normative vigenti.
A chi si rivolge il corso
Tutti coloro che in azienda devono certificarsi come HSE manger
Registrati qui!
Programma didattico
L’UNI ha stilato un elenco dei contenuti minimi indispensabili per poter svolgere la professione del Manager HSE, specificando che coloro che hanno già sviluppato nel corso della loro vita professionale un proprio bagaglio di conoscenze negli ambiti previsti per il profilo di Manager HSE, possono costruire un proprio percorso per completare eventuali scostamenti di conoscenza rispetto ai requisiti minimi.
I 5 moduli formativi base riguardano:
- Area organizzativa gestionale
- Area giuridico-amministrativa
- Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro
- Area tecnica in materia di salute occupazionale
- Area tecnica in materia ambientale
Corso BLSD - Basic Life Support Defibrillation per non sanitari
Descrizione
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
Tecnostress: l'impatto della tecnologia nella valutazione del rischio
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Modulo valido ai fini dell’aggiornamento per ASPP/RSPP e RLS
Il Tecnostress è una malattia professionale che scaturisce dall'uso eccessivo e simultaneo di informazioni digitali veicolate dai videoschermi ed è legato in particolare all'aumento degli strumenti tecnologici con cui interagiamo quotidianamente.
Il maggiore utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), i cambiamenti della forza lavoro, la flessibilità e le nuove pratiche logistiche hanno cambiato la natura e le proprietà del lavoro.
È importante, perciò, monitorare i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e apprendere gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori tenendo conto che non è sempre semplice discernere tra tecnostress legato all’uso della tecnologia in ambito lavorativo e quello riferito all’uso a livello privato.
L’utilizzo delle nuove tecnologie mobili all’interno dei contesti lavorativi sta portando verso nuovi scenari per molte attività professionali.
Per la prima volta nella storia del lavoro è possibile svolgere la propria attività indipendentemente dal luogo in cui ci si trova e gli strumenti digitali che utilizziamo per il nostro lavoro ci permettono di essere sempre reperibili.
Pertanto, un numero crescente di lavoratori si trova esposto a rischi connessi al tecnostress: una sindrome nuova, la cui causa può essere individuata principalmente nell’uso costante, simultaneo ed eccessivo di tecnologie dell’informazione e di apparecchi informatici digitali.
È pertanto compito delle organizzazioni comprendere quali siano gli elementi da tenere in considerazione nella valutazione e nella prevenzione del tecnostress.
Obiettivi
Il corso fornirà le competenze e gli opportuni strumenti per:
- Riconoscere le problematiche relative al rischio da tecnostress;
- Prevenirle mediante la progettazione di un sistema globale di gestione del rischio
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni per le quali il l'utilizzo della tecnologia comporta un rischio per il personale.
Nel contesto più specifico dell'area HSE, il corso si rivolge a queste figure: Datori di Lavoro, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, Medici Competenti, Dirigenti e Lavoratori.
Registrati qui!
Programma didattico
Modulo 1
- Le conoscenze di base sul rischio tecnostress: definizione psicosociale del fenomeno
- Conseguenze lavorative ed extralavorative del tecnostress
- Alterazioni patologiche tecnostress correlate
- Eziologia del tecnostress: fattori ambientali e lavorativi
- La valutazione dello stress: gli strumenti disponibili e la corretta metodologi
- Le principali metodologie e gli strumenti di valutazione del tecnostress
Modulo 2
- La lettura del rischio nel più ampio panorama dei processi e dei comportamenti organizzativi
- Supportare i partecipanti ad avviare dei processi valutativi, preventivi e correttivi
ASPP/RSPP - Modulo A
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7/07/2016.
La frequenza al modulo A costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.
Obiettivi
- acquisire elementi di conoscenza sulla normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
- acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai compiti, alle responsabilità e alle funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
- acquisire elementi di conoscenza sugli aspetti normativi relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del DVR, alla gestione delle emergenze.
A chi si rivolge il corso
I partecipanti dovranno essere ASPP o RSPP di nuova nomina e con nessuna formazione pregressa riguardante i contenuti del DM16/01/1997. Inoltre, come richiesto da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Registrati qui!
Programma didattico
Test finale di valutazione sulle competenze acquisite