ASPP/RSPP - Modulo A (a partire dal 3 Ottobre)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7/07/2016.
Il percorso formativo è stato progettato secondo quanto già definito dal D.Lgs. 195/2003 e ribadito dal D.Lgs. 81/08e s.m.i. Costituisce il modulo base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. Al termine della frequenza di tale modulo si procederà alla verifica di apprendimento per valutare l’idoneità alla prosecuzione del corso.
La frequenza al modulo A costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.
La frequenza al modulo A costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.
Obiettivi
Il corso consentirà ai partecipanti di:
- acquisire elementi di conoscenza sulla normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
- acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai compiti, alle responsabilità e alle funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
- acquisire elementi di conoscenza sugli aspetti normativi relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del DVR, alla gestione delle emergenze.
A chi si rivolge il corso
Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione appartenenti a tutti i macrosettori della classificazione Ateco.
I partecipanti dovranno essere ASPP o RSPP di nuova nomina e con nessuna formazione pregressa riguardante i contenuti del DM16/01/1997. Inoltre, come richiesto da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
I partecipanti dovranno essere ASPP o RSPP di nuova nomina e con nessuna formazione pregressa riguardante i contenuti del DM16/01/1997. Inoltre, come richiesto da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Registrati qui!
Programma didattico
Test finale di valutazione sulle competenze acquisite
ASPP/RSPP - Modulo A (a partire dal 10 Maggio)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7/07/2016.
Il percorso formativo è stato progettato secondo quanto già definito dal D.Lgs. 195/2003 e ribadito dal D.Lgs. 81/08e s.m.i. Costituisce il modulo base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. Al termine della frequenza di tale modulo si procederà alla verifica di apprendimento per valutare l’idoneità alla prosecuzione del corso.
La frequenza al modulo A costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.
La frequenza al modulo A costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.
Obiettivi
Il corso consentirà ai partecipanti di:
- acquisire elementi di conoscenza sulla normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
- acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai compiti, alle responsabilità e alle funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
- acquisire elementi di conoscenza sugli aspetti normativi relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del DVR, alla gestione delle emergenze.
A chi si rivolge il corso
Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione appartenenti a tutti i macrosettori della classificazione Ateco.
I partecipanti dovranno essere ASPP o RSPP di nuova nomina e con nessuna formazione pregressa riguardante i contenuti del DM16/01/1997. Inoltre, come richiesto da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
I partecipanti dovranno essere ASPP o RSPP di nuova nomina e con nessuna formazione pregressa riguardante i contenuti del DM16/01/1997. Inoltre, come richiesto da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Registrati qui!
Programma didattico
Test finale di valutazione sulle competenze acquisite
Primo Soccorso: Aggiornamento (az. gruppo A, B, C)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il D.M. 388/2003, in vigore dal 3 febbraio 2005, ha emanato nuove disposizioni riguardanti il Primo Soccorso Aziendale. In esso si esplicita che la formazione specifica degli Addetti dovrà prevedere un’istruzione teorica e una pratica e che dovrà avere durata variabile, 12 o 16 ore, sulla base della classificazione di appartenenza dell’Azienda o Unità Produttiva nelle quali l’Addetto è inserito. La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene la prova pratica.
Obiettivi
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
L'Addetto al Primo Soccorso sarà in grado di:
- riconoscere tempestivamente le situazioni di emergenza sanitaria;
- attivare correttamente il Sistema di Emergenza Regionale e comunicare le condizioni dell’infortunato;
- prestare il 1° soccorso in modo adeguato e tempestivo.
A chi si rivolge il corso
Coloro che in Azienda sono nominati (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2008) come Addetti della squadra unificata per la gestione delle emergenze sanitarie e del pronto soccorso, e che hanno l’obbligo di aggiornamento triennale.
Registrati qui!
Programma didattico
Primo modulo – 4 ore - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture, complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Primo Soccorso: Aggiornamento (az. gruppo A, B, C)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il D.M. 388/2003, in vigore dal 3 febbraio 2005, ha emanato nuove disposizioni riguardanti il Primo Soccorso Aziendale. In esso si esplicita che la formazione specifica degli Addetti dovrà prevedere un’istruzione teorica e una pratica e che dovrà avere durata variabile, 12 o 16 ore, sulla base della classificazione di appartenenza dell’Azienda o Unità Produttiva nelle quali l’Addetto è inserito. La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene la prova pratica.
Obiettivi
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
L'Addetto al Primo Soccorso sarà in grado di:
- riconoscere tempestivamente le situazioni di emergenza sanitaria;
- attivare correttamente il Sistema di Emergenza Regionale e comunicare le condizioni dell’infortunato;
- prestare il 1° soccorso in modo adeguato e tempestivo.
A chi si rivolge il corso
Coloro che in Azienda sono nominati (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2008) come Addetti della squadra unificata per la gestione delle emergenze sanitarie e del pronto soccorso, e che hanno l’obbligo di aggiornamento triennale.
Registrati qui!
Programma didattico
Primo modulo – 4 ore - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture, complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Primo Soccorso: Aggiornamento (az. gruppo A, B, C)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il D.M. 388/2003, in vigore dal 3 febbraio 2005, ha emanato nuove disposizioni riguardanti il Primo Soccorso Aziendale. In esso si esplicita che la formazione specifica degli Addetti dovrà prevedere un’istruzione teorica e una pratica e che dovrà avere durata variabile, 12 o 16 ore, sulla base della classificazione di appartenenza dell’Azienda o Unità Produttiva nelle quali l’Addetto è inserito. La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene la prova pratica.
Obiettivi
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
L'Addetto al Primo Soccorso sarà in grado di:
- riconoscere tempestivamente le situazioni di emergenza sanitaria;
- attivare correttamente il Sistema di Emergenza Regionale e comunicare le condizioni dell’infortunato;
- prestare il 1° soccorso in modo adeguato e tempestivo.
A chi si rivolge il corso
Coloro che in Azienda sono nominati (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2008) come Addetti della squadra unificata per la gestione delle emergenze sanitarie e del pronto soccorso, e che hanno l’obbligo di aggiornamento triennale.
Registrati qui!
Programma didattico
Primo modulo – 4 ore - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture, complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Primo Soccorso: Aggiornamento (az. gruppo A, B, C)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il D.M. 388/2003, in vigore dal 3 febbraio 2005, ha emanato nuove disposizioni riguardanti il Primo Soccorso Aziendale. In esso si esplicita che la formazione specifica degli Addetti dovrà prevedere un’istruzione teorica e una pratica e che dovrà avere durata variabile, 12 o 16 ore, sulla base della classificazione di appartenenza dell’Azienda o Unità Produttiva nelle quali l’Addetto è inserito. La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene la prova pratica.
Obiettivi
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
L'Addetto al Primo Soccorso sarà in grado di:
- riconoscere tempestivamente le situazioni di emergenza sanitaria;
- attivare correttamente il Sistema di Emergenza Regionale e comunicare le condizioni dell’infortunato;
- prestare il 1° soccorso in modo adeguato e tempestivo.
A chi si rivolge il corso
Coloro che in Azienda sono nominati (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2008) come Addetti della squadra unificata per la gestione delle emergenze sanitarie e del pronto soccorso, e che hanno l’obbligo di aggiornamento triennale.
Registrati qui!
Programma didattico
Primo modulo – 4 ore - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture, complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Primo Soccorso: Aggiornamento (az. gruppo A, B, C)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il D.M. 388/2003, in vigore dal 3 febbraio 2005, ha emanato nuove disposizioni riguardanti il Primo Soccorso Aziendale. In esso si esplicita che la formazione specifica degli Addetti dovrà prevedere un’istruzione teorica e una pratica e che dovrà avere durata variabile, 12 o 16 ore, sulla base della classificazione di appartenenza dell’Azienda o Unità Produttiva nelle quali l’Addetto è inserito. La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene la prova pratica.
Obiettivi
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
L'Addetto al Primo Soccorso sarà in grado di:
- riconoscere tempestivamente le situazioni di emergenza sanitaria;
- attivare correttamente il Sistema di Emergenza Regionale e comunicare le condizioni dell’infortunato;
- prestare il 1° soccorso in modo adeguato e tempestivo.
A chi si rivolge il corso
Coloro che in Azienda sono nominati (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2008) come Addetti della squadra unificata per la gestione delle emergenze sanitarie e del pronto soccorso, e che hanno l’obbligo di aggiornamento triennale.
Registrati qui!
Programma didattico
Primo modulo – 4 ore - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture, complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Primo Soccorso: Aggiornamento (az. gruppo A, B, C)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il D.M. 388/2003, in vigore dal 3 febbraio 2005, ha emanato nuove disposizioni riguardanti il Primo Soccorso Aziendale. In esso si esplicita che la formazione specifica degli Addetti dovrà prevedere un’istruzione teorica e una pratica e che dovrà avere durata variabile, 12 o 16 ore, sulla base della classificazione di appartenenza dell’Azienda o Unità Produttiva nelle quali l’Addetto è inserito. La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene la prova pratica.
Obiettivi
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
L'Addetto al Primo Soccorso sarà in grado di:
- riconoscere tempestivamente le situazioni di emergenza sanitaria;
- attivare correttamente il Sistema di Emergenza Regionale e comunicare le condizioni dell’infortunato;
- prestare il 1° soccorso in modo adeguato e tempestivo.
A chi si rivolge il corso
Coloro che in Azienda sono nominati (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2008) come Addetti della squadra unificata per la gestione delle emergenze sanitarie e del pronto soccorso, e che hanno l’obbligo di aggiornamento triennale.
Registrati qui!
Programma didattico
Primo modulo – 4 ore - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture, complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Primo Soccorso: Aggiornamento (az. gruppo A, B, C)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il D.M. 388/2003, in vigore dal 3 febbraio 2005, ha emanato nuove disposizioni riguardanti il Primo Soccorso Aziendale. In esso si esplicita che la formazione specifica degli Addetti dovrà prevedere un’istruzione teorica e una pratica e che dovrà avere durata variabile, 12 o 16 ore, sulla base della classificazione di appartenenza dell’Azienda o Unità Produttiva nelle quali l’Addetto è inserito. La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene la prova pratica.
Obiettivi
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
L'Addetto al Primo Soccorso sarà in grado di:
- riconoscere tempestivamente le situazioni di emergenza sanitaria;
- attivare correttamente il Sistema di Emergenza Regionale e comunicare le condizioni dell’infortunato;
- prestare il 1° soccorso in modo adeguato e tempestivo.
A chi si rivolge il corso
Coloro che in Azienda sono nominati (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2008) come Addetti della squadra unificata per la gestione delle emergenze sanitarie e del pronto soccorso, e che hanno l’obbligo di aggiornamento triennale.
Registrati qui!
Programma didattico
Primo modulo – 4 ore - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture, complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Primo Soccorso: Aggiornamento (az. gruppo A, B, C)
Descrizione
In ottemperanza al D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il D.M. 388/2003, in vigore dal 3 febbraio 2005, ha emanato nuove disposizioni riguardanti il Primo Soccorso Aziendale. In esso si esplicita che la formazione specifica degli Addetti dovrà prevedere un’istruzione teorica e una pratica e che dovrà avere durata variabile, 12 o 16 ore, sulla base della classificazione di appartenenza dell’Azienda o Unità Produttiva nelle quali l’Addetto è inserito. La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene la prova pratica.
Obiettivi
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
L'Addetto al Primo Soccorso sarà in grado di:
- riconoscere tempestivamente le situazioni di emergenza sanitaria;
- attivare correttamente il Sistema di Emergenza Regionale e comunicare le condizioni dell’infortunato;
- prestare il 1° soccorso in modo adeguato e tempestivo.
A chi si rivolge il corso
Coloro che in Azienda sono nominati (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2008) come Addetti della squadra unificata per la gestione delle emergenze sanitarie e del pronto soccorso, e che hanno l’obbligo di aggiornamento triennale.
Registrati qui!
Programma didattico
Primo modulo – 4 ore - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture, complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.