ASPP/RSPP - Modulo A (Settembre: 19, 21, 27 e 29)
Descrizione
La frequenza al modulo A costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.
Obiettivi
- acquisire elementi di conoscenza sulla normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
- acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai compiti, alle responsabilità e alle funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
- acquisire elementi di conoscenza sugli aspetti normativi relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del DVR, alla gestione delle emergenze.
A chi si rivolge il corso
I partecipanti dovranno essere ASPP o RSPP di nuova nomina e con nessuna formazione pregressa riguardante i contenuti del DM16/01/1997. Inoltre, come richiesto da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Registrati qui!
Programma didattico
Test finale di valutazione sulle competenze acquisite
ASPP/RSPP - Modulo A (Settembre: 19, 21, 27 e 29)
Descrizione
La frequenza al modulo A costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.
Obiettivi
- acquisire elementi di conoscenza sulla normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
- acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai compiti, alle responsabilità e alle funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
- acquisire elementi di conoscenza sugli aspetti normativi relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del DVR, alla gestione delle emergenze.
A chi si rivolge il corso
I partecipanti dovranno essere ASPP o RSPP di nuova nomina e con nessuna formazione pregressa riguardante i contenuti del DM16/01/1997. Inoltre, come richiesto da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Registrati qui!
Programma didattico
Test finale di valutazione sulle competenze acquisite
Primo Soccorso: Aggiornamento (az. gruppo A, B, C)
Descrizione
Obiettivi
- riconoscere tempestivamente le situazioni di emergenza sanitaria;
- attivare correttamente il Sistema di Emergenza Regionale e comunicare le condizioni dell’infortunato;
- prestare il 1° soccorso in modo adeguato e tempestivo.
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture, complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Come gestire ispezioni e processi
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti
Obiettivi
Lo scopo del corso è comprendere le regole e le dinamiche delle ispezioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro in modo da avere indicazioni su diritti e obblighi degli ispettori e sui possibili rimedi rispetto ai provvedimenti.
Il corso considererà anche le tematiche delle Relazioni degli Organi di Vigilanza ai Giudici, qualora vi sia stato un Infortunio o una Malattia Professionale in Azienda.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati. Valido per la formazione e aggiornamento di ASPP, RSPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori.
Registrati qui!
Programma didattico
- Organi di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro: ASL e non solo;
- La vigilanza su domanda, su delega e di iniziativa
- Diritti e doveri degli ispettori: come comportarsi?
- Regole e procedure sanzionatorie: i nuovi provvedimenti di sospensione dell'attività imprenditoriale (Legge 215/21)
- Come agire quando la contestazione è sbagliata
- Quando e perché si rischia un processo penale per infortunio sul lavoro o malattia professionale
- Cosa fare in caso di processo
- Rassegna di giurisprudenza in tema di ispezioni e responsabilità: recenti indirizzi
- Discussione di casi pratici e dibattito
- Verifica finale di apprendimento
Auditor interno Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (UNI ISO 45001:2018)
Descrizione
Modulo valido ai fini dell’aggiornamento per ASPP/RSPP e Coordinatori. Valido ai fini del percorso HSE Manager.
Il corso fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di prima parte per la valutazione dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la norma UNI ISO 45001:2018.
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
Elementi per la valutazione della conformità
Gestione dell’audit
Rapporto e azioni correttive
ESERCITAZIONI E TEST
La Sicurezza sul Lavoro e Sostenibilità: relazioni ed impatto
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, RLSA
Conoscere i modelli di riferimento per la sostenibilità è importante per poter valorizzare le iniziative aziendali che possono considerarsi incluse in questo contesto.
La Sostenibilità rappresenta per le aziende una delle principali sfide per la competitività nel prossimo futuro ed allo stesso tempo una importante opportunità.
La Sicurezza sul lavoro è uno dei temi per la Sostenibilità nei principali modelli per la Sostenibilità, come il Global Compact delle Nazioni Unite, ed è allo stesso tempo solitamente "in alto a destra" della matrice di materialità delle prinicpali aziende (cioè è ritenuta uno degli elementi più importanti per l'azienda ed il contesto in cui è inserita).
Il corso intende descrivere i principali modelli per la Sostenibilità presi a riferimento da Organizzazioni ed Aziende.Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare i ruoli della sicurezza aziendale sull'impatto potenziale delle azioni di miglioramento della Sicurezza nei luoghi di lavoro sulla Sostenibilità, per valorizzare il ruolo della Sicurezza e contestualizzarlo rispetto ai programmi per la Sostenibilità
A chi si rivolge il corso
"Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati. Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, RLS e RLSA".
Registrati qui!
Programma didattico
- Il ruolo della Sicurezza sul lavoro nel contesto della Sostenibilità
- Gli Stakeholder interni ed esterni e la comunicazione: chi coinvolgere e con quali strumenti
- La definizione delle metriche e degli indicatori di Sicurezza
La rappresentazione dei dati - Alcuni esempi di aziende importanti: case studies
Auditor interno Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (UNI ISO 45001:2018)
Descrizione
Modulo valido ai fini dell’aggiornamento per ASPP/RSPP e Coordinatori. Valido ai fini del percorso HSE Manager.
Il corso fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di prima parte per la valutazione dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la norma UNI ISO 45001:2018.
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
Elementi per la valutazione della conformità
Gestione dell’audit
Rapporto e azioni correttive
ESERCITAZIONI E TEST
Formazione Formatori per la Sicurezza
Descrizione
La partecipazione al percorso formativo è valida a tutti gli effetti come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori “Ateco”.
Consente inoltre di acquisire uno dei criteri stabiliti dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, c.8, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i; Decreto interministeriale 6 marzo 2013)
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
-
Prima Giornata
- Presentazione docente, percorso formativo e partecipante
- Raccolta e condivisione aspettative
- Ruolo del formatore
- Apprendimento degli adulti (Knowles)
- Stili di apprendimento (Kolb)
- Che cos’è il processo formativo: caratteristiche e soggetti coinvolti
- La formazione e le sue diverse tipologie
- Le fasi del processo formativo: analisi della domanda, progettazione, realizzazione e valutazione dell’intervento
- Un esempio di formazione esperienziale: l’outdoor
- L’apprendimento esperenziale: cosa è e come condurre il de-briefing
- Come imparare a comunicare al meglio: le regole base della comunicazione e la capacità di influenzare
- Diario di bordo: quali apprendimenti realizzati
- La macro e la micro-progettazione: le fasi
- Definizione di un obiettivo di apprendimento: l’obiettivo SMART
- Project Work: dalla teoria alla pratica nella progettazione
- Diario di bordo: quali apprendimenti realizzati
- Metodologie Didattiche
- Espositiva:
- La lezione frontale: quando farne uso, vantaggi e svantaggi
- Esperienziale:
- Legare l’apprendimento all’esperienza, le motivazioni e i valori, partendo da casi reali
- Loro applicazione nella distanza (FAD)
- Utilizzo delle piattaforme
- Accorgimenti necessari per una migliore partecipazione
- Tecniche e strumenti utili per aumentare il coinvolgimento e l'apprendimento
- Cenni di neuroscienze e psicologia cognitiva applicate all'apprendimento (Olav Schewe)
- Strumenti per la partecipazione attiva a distanza (stanze, lavagne condivise, sondaggi interattivi, verifiche dell’apprendimento basate sul gioco)
- Diario di bordo: quali apprendimenti realizzati
- Come applicare il processo della formazione ai temi della salute e sicurezza
- Abilità di comunicazione e public speaking
- La gestione dell’aula: il P.A.M.O.R.
- La gestione delle emozioni sia in FAD che nella conduzione in aula
- Project work-dalla teoria alla pratica: presentazione in aula
- Simulazioni, feedback e condivisioni
- Diario di bordo: quali apprendimenti realizzati
Terza Giornata
Seconda Giornata
Auditor interno Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (UNI ISO 45001:2018)
Descrizione
Modulo valido ai fini dell’aggiornamento per ASPP/RSPP e Coordinatori. Valido ai fini del percorso HSE Manager.
Il corso fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di prima parte per la valutazione dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la norma UNI ISO 45001:2018.
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
Elementi per la valutazione della conformità
Gestione dell’audit
Rapporto e azioni correttive
ESERCITAZIONI E TEST
Corso BLSD - Basic Life Support Defibrillation per non sanitari
Descrizione
Obiettivi
A chi si rivolge il corso
Registrati qui!
Programma didattico
ADDESTRAMENTO TEORICO
- Che cosa è il BLS e la sua importanza
- Il fattore tempo
- La catena della sopravvivenza
- La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
- Cenni di anatomia e fisiologia
- A – B – C
- La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
- La Posizione Laterale di Sicurezza
- Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
- Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO
- Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
- Manovre di RCP
- Manovre di RCP con uso del Defibrillatore